Il castello di Torrechiara con il suo aspetto elegante e le imponenti torri angolari è considerato a diritto una delle fortificazioni più belle e intriganti di tutta Italia.
Oltre a essere un eccellente esempio di architettura castellare italiana il castello di Torrechiara ospita al suo interno degli affreschi molto belli tra cui i più noti sono quelli della favolosa Camera d’Oro che celebrano l’amor cortese.
Viste tutte queste interessanti premesse lo abbiamo scelto per iniziare i nostri tre frugoletti a quella che è una delle nostre attività preferite: la visita e l’esplorazione dei castelli.
Il Castello di Torrechiara: la visita
Il castello di Torrechiara sorge a fianco del piccolo e grazioso borgo omonimo, su una collinetta che domina la campagna parmense, nei pressi di Langhirano. L’accesso avviene attraverso un ingresso coperto che conduce all’interno della prima delle tre cerchie murarie che testimoniano la funzione difensiva del castello.
Le sale interne sono per la maggior parte decorate con affreschi che culminano nella splendida Camera d’Oro le cui pareti oltre che dagli splendidi affreschi attribuiti a Benedetto Bembo, sono decorate da una serie di formelle in terracotta che fino agli inizi del XX secolo erano ricoperte da foglie d’oro, da qui il nome della stanza che sembra fu la camera e lo studio di Pier Maria II de’Rossi.
Il potente nobile costruì il castello per celebrare il suo amore per Bianca Pellegrini. I due furono amanti, poiché entrambi precedentemente sposati ma le loro spoglie furono sepolte nell’Oratorio di San Nicomede, all’interno del castello di Torrechiara. C’è chi è pronto a sostenere che il fantasma di Bianca ancora si aggiri all’interno delle mura.
Durante la visita Adele, che ora ha quattro anni e mezzo, è rimasta molto colpita dalla cucina e dalle Torri, su cui è possibile salire da strette scale e dai begli affreschi.
La visita dura circa un’oretta, anche se il tempo dipende dal grado di interesse. I passeggini vanno lasciati al piano terra, per cui vi conviene armarvi di marsupio o fasce, se avete dei bambini che ancora non camminano.
Dopo aver esplorato il castello è d’obbligo una passeggiata nel borghetto, dove è possibile anche pranzare e prendere dei panini.
Il Castello di Torrechiara: informazioni pratiche
Noi abbiamo parcheggiato l’automobile nel parcheggio ai piedi della salita che porta al castello, volendo è possibile arrivare con l’auto anche più vicino, ma ci sono solo una manciata di posti per lasciare la macchina.
A fianco del parcheggio c’è una area verde con piccolo parco giochi e tavolini per mangiare.
Dal 1 ottobre il castello osserverà i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.10 alle 13.50, domenica e festivi dalle 10.00 alle 16.00. Dal 1 aprile al 30 settembre: dal lunedì al sabato 8.10 – 13.50, domenica e festivi 10.00 – 19.30. La cassa chiude 30 minuti prima.
Costo biglietto: intero 5 euro, ridotto 2 euro. Gli insegnati muniti dell’apposito modello entrano gratis.
I cani non sono ammessi.