L’imponente e maestosa mole di Castel Beseno circondata da nuvoloni plumbei che si infrangono sulle montagne è uno dei nostri ricordi più vividi e piacevoli del nostro ultimo viaggio in Trentino. Castel Beseno domina da quasi mille anni la Vallagarina: situato in una splendida posizione panoramica è uno dei simboli del Trentino Alto-Adige.
LEGGI ANCHE: CASTEL THUN
Castel Beseno è infatti la più estesa fortificazione del Trentino ed è stato nei secoli testimone di molti eventi storici determinanti per questa area d’Italia. Venne fondato nel XII e nonostante i rimaneggiamenti subiti nei secoli, mantenne il suo ruolo di guardiano fino all’epoca napoleonica, quando subì il suo ultimo (fallito) assedio da parte delle truppe francesi. L’evento storico più importante di cui fu testimone fu la battaglia di Calliano, combattuta di fronte al castello nel 1487, tra le truppe invasori della Serenissima Repubblica di Venezia e l’esercito trentino del Sacro Romano Impero. L’esercito veneziano ancora basato sulla cavalleria pesante di stampo altomedioevale venne sonoramente sconfitto dai fanti lanzichenecchi armati di picche e balestre, sancendo di fatto la fine di un’epoca nell’arte della guerra.
Castel Beseno è un ottimo esempio di come si dovrebbe allestire un sito storico per renderlo interessante e fruibile a grandi e piccini: al suo interno infatti nelle sale del complesso residenziale interno (palazzo Marcabruno) oltre alla ricostruzione museale di usi, costumi e della storia del castello trovano spazio anche una saletta per intrattenere i bambini (una sorpresa molto piacevole) e un area dove anche gli adulti possono giocare a mascherarsi da armigeri con armature, elmi e spade.
Ma il pezzo forte di questa imponente fortificazione è senz’altro il panorama che si può ammirare dai camminamenti che corrono in elevato lungo quasi tutto il suo perimetro.
Castel Beseno fa parte del circuito di attrazioni che possono essere visitate con la Trentino Guest Card che vi consigliamo vivamente di richiedere perché è uno strumento pratico e utilissimo nel vostro soggiorno in Trentino.
LEGGI ANCHE: TRENTINO WEEK-END TRA EREMI E CASTELLI
Come arrivare a Castel Beseno
Castel Beseno si trova presso il paese di Besenello (TN) a metà strada tra Rovereto e Trento. Se si arriva da sud dalla A22 si esce a Rovereto Nord se si arriva da nord si esce a Trento Sud.
Biglietti e informazioni per visitare Castel Beseno
ORARIO 2017/2018
– Da martedì 27 marzo 2018 a domenica 29 aprile 2018 e da martedì 30 ottobre 2018 a domenica 4 novembre 2018 apertura da martedì a domenica con orario ore 9.30 – 17.00
– Da martedì 1 maggio 2018 a domenica 28 ottobre 2018 apertura da martedì a domenica con orario 10.00 – 18.00
Chiuso tutti i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1 gennaio
TARIFFE
INTERO 7,00 €
RIDOTTO 5,00
BIGLIETTO CUMULATIVO 5 SEDI. Ingresso a Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castello di Stenico, Castel Thun, Castel Caldes 20,00 €
BIGLIETTO CUMULATIVO 5 SEDI – RIDOTTO. Ingresso a Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castello di Stenico, Castel Thun, Castel Caldes: 15,00 €
RIDOTTO “GIOVANI”. Visitatori dai 15 ai 26 anni di età 4,00 €
AGEVOLAZIONI PER FAMIGLIE. Due adulti con minori (fino a 18 anni): pagamento di n. 2 tariffe intere per l’intero gruppo. Un adulto con minori (fino a 18 anni): pagamento di n.1 tariffa intera per l’intero gruppo. Per tutte le altre agevolazioni