Nel cuore dell’Europa, più precisamente in Repubblica Ceca
a circa 2 ore e 15 minuti da Praga
e a poco più di mezz’ora dal confine con l’Austria sorge una cittadina medievale costruita su un ansa a ferro di cavallo del fiume Moldava piena di angoli romantici che dal 1992 è patrimonio protetto dall’UNESCO.
Qualche anno fa decidemmo di passare una decina di giorni in Repubblica Ceca, il nostro on the road in questa nazione ci portò casualmente a fermarci per dormire in una pensione sopra un grande negozio di stufe che si trovava nelle vicinanze di Český Krumlov, un paese molto particolare che tutt’oggi ricordiamo con gioia, tanto che alla fine ci siamo fermati due notti.
Vi consigliamo di passeggiare nella cittadina di Český Krumlov: camminate lungo le viuzze strette e tortuose costeggiate da i bellissimi palazzi rinascimentali e barocchi con facciate dipinte e i classici tetti tipici dei paesi del nord, fermatevi in qualche taverna medioevale a mangiare una calda zuppa di patate, perdetevi e ritrovatevi in questo mondo fatato. Ammirate il Moldava e annusate gli stupendi fiori di cui ricordiamo sempre l’odore. Per gustare appieno il fascino fiabesco e romantico di questa città vi consigliamo di visitarla la mattina presto o la sera, quando la luce del sole darà una nota ancor più suggestiva e quando i turisti giornalieri non ci saranno. Durante le ore centrali noi andammo a divertirci sui bob su rotaia nelle vicinanze di Český Krumlov.
Se volete avere una visuale a 360° dei dintorni e se la fatica non vi spaventano potete salire sulla torre del castello pagando un biglietto dal costo modico e salendo i 160 scalini che vi porteranno sulla sommità.
Il castello è uno dei più grandi mai costruiti in Boemia e domina Český Krumlov dall’altro lato del fiume. Questo castello che oggi si mostra in stile rinascimentale ma che originariamente fu edificato in stile gotico, merita indubbiamente una visita per passeggiare tra i giardini che lo circondano e per vedere un teatro molto particolare (l’ingresso al giardino è gratuito).
Dentro il castello, infatti, potete ammirare il teatro, trasformato in un museo che contiene centinaia di oggetti e arredi di scena, di meccanismi ecc., con la platea rotante che è collocata nel giardino del castello.
Degna di nota è anche la mostra permanente sulla vita di Egon Schiele collocata in una vecchio birrificio.
Durante l’anno questa cittadina boema è sede di varie rassegne, tra le principali ricordiamo: il Festival internazionale di Musica e il Festival delle arti barocche, il FIDELIO, dei concerti di musica classica, e la Festa della rosa a cinque petali.