L’escursione con gli asini a Calci è un modo diverso e divertente per passare una giornata di primavera con i propri figli, con i propri nipoti o da soli alla scoperta del territorio del Monte Pisano conoscendo abitudini e caratteristiche degli asini e assaggiando specialità tipiche della zona.
In una bellissima giornata di sole abbiamo partecipato ad un’escursione organizzata in occasione del Trail dei Monti Pisani in collaborazione con vado e vedo e con l’agriturismo al Palazzaccio che ci ha condotto alla scoperta della Valgraziosa a passo d’asino.
Il nostro accompagnatore d’eccellenza è stato Martino, un asino sardo di colore bianco che insieme alla guida ci ha portato per le mulattiere costeggiate da olivi e muretti a secco, fermandosi a mangiare l’erba che riteneva più appetitosa e rotolandosi per terra per grattarsi e pulirsi dai piccoli parassiti che alloggiano nel suo pelo. Con noi non è potuta venire la sua compagna, Mentuccia, in quanto aveva da poco partorito un bell’asinello.
Alla fine dell’escursione abbiamo avuto il piacere di vederli tutti e tre insieme e alcuni bambini hanno potuto anche dargli da mangiare!
Siamo partiti dall’Agriturismo Al Palazzaccio e ci siamo diretti verso la località Par di Rota arrivando in prossimità della cappellina di Bocio delle Sedie per poi proseguire fino all’ingresso del bosco per poter ammirare da un punto di vista insolito la Certosa di Calci, la Rocca della Verruca e la Torre di Caprona.
La calma, il silenzio e la bellezza del panorama ci hanno stregato, non meno interessante è stato fare conoscenza con questi animali definiti sempre molto testardi, ma che la nostra esperienza ci fa credere siano solo prudenti!
LEGGI ANCHE COSA VEDERE SUL MONTE PISANO
Alla fine della passeggiata siamo tornati all’Agriturismo al Palazzaccio della famiglia Ruschi, una nobile e antica famiglia pisana, dove ci è stata offerta una gustosa merenda a base di crostini di ricotta di capra ed erba cipollina, crostini con l’olio e con il pomodoro, dolci vari e un’ottima Scarapaccia salata a base di farina, olio, acqua e cipolle, abbiamo inoltre potuto assaggiare un buon succo d’uva!
La camminata essendo a passo d’asino è fattibile da persone poco abituate a camminare e dai bambini, la passeggiata è infatti consigliata per i bambini al di sopra dei 5 anni d’eta. Io ho partecipato con la mia bambina di 21 mesi che è stata quasi sempre trasportata comodamente sullo zaino!
Escursione per bambini a passo d’asino