La costa romagnola è forse una delle più conosciute in tutta Italia per i suoi luoghi di divertimento per adolescenti e non solo, per le spiagge e le strutture attrezzate per bambini e famiglie. Noi abbiamo deciso di passare un weekend in Romagna per scoprire alcune città d’arte ma essendoci imbattuti in un caldo weekend di aprile in cui abbiamo avuto un vero assaggio d’estate, non abbiamo saputo resistere a passare qualche mezza giornata sulle spiagge sabbiose, completamente libera essendo ancora fuori stagione.
La bassa affluenza di turisti, le giornate soleggiate e calde, nel messo ad una fresca primavera e la voglia di relax hanno fatto sì che questo weekend sia stato davvero magico.
LEGGI ANCHE: LA GROTTA URLANTE E LE PISCINE NATURALI SUL FIUME RABBI
Cosa visitare in un weekend in Romagna
Ravenna: antica capitale dell’Impero Romano d’Occidente per volontà di Onorio, Ravenna nasconde tesori unici, basti pensare all’affascinante Basilica di San Francesco, nella cui cripta nuotano allegramente i pesciolini rossi sullo sfondo di un mosaico. Com’è possibile? La cripta è allagata perché si trova sotto il livello del mare e lo spettacolo che si crea è davvero singolare (non è visitabile durante le funzioni religiose). I bambini completamente affascinati non riusciranno a venire via tanto facilmente! La bella città di Ravenna è famosa anche per i bellissimi mosaici presenti nella Basilica di San Vitale, di Sant’Apollinare Nuovo, di Sant’Apollinare in Classe, nel Mausoleo di Galla Placida, nel Battistero Neoniano e il Battistero degli Ariani. Rocca Brancaleone, dove i bambini apprezzeranno una sosta per giocare, la Tomba di Dante per offrire un omaggio al letterato più celebre d’Italia. Vi consigliamo di passeggiare anche per il centro storico, magari mangiando una piadina con lo squaquerone! La città si gira comodamente a piedi con passeggini e carrozzine.
Comacchio: nota come la “piccola Venezia” la bella e affascinante città lagunare merita davvero una visita. Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarla la mattina presto, le poche persone per la strade hanno contribuito a rendere ancora più magica la nostra visita. Passeggiare lungo la fitta rete dei canali e salire e scendere dai ponticelli ci è piaciuto tantissimo, specialmente ad Adele! Ci sarebbe piaciuto visitare anche l’interessante Manifattura dei Marinati ma non ne abbiamo avuto il tempo. Abbiamo parcheggiato davanti alla coop, in un parcheggio gratuito, vicinissimo ai Treponti.
Parco del Delta del Po: molti sono gli itinerari possibili per osservare uccelli, pesci e vari animali, boschi secolari, pinete ed oasi. La calma e la quiete che vi si respirano sono impareggiabili.
Qualche spiaggia specialmente nei periodi di bassa stagione: noi consigliamo uno dei sette Lidi o la zona di marina di Ravenna (ovviamente fuori stagione!). La spiaggia chiara e finissima e le lunghe spiagge sono un’ottima meta per un pic-nic primaverile e per concedersi qualche ora di relax!
Quando trascorrere un weekend in Romagna
Se quello che cercate è mare e divertimento per tutte le età allora non possiamo che consigliarvi l’estate, ma se al contrario volete godervi alcune giornate al mare in tranquillità e scoprire l’arte, la cultura e la natura della zona allora vi consigliamo la primavera e l’inizio dell’autunno, stagioni ideali per trascorrere un tranquillo weekend in Romagna.
CERCHI IDEE PER UN WEEKEND? LEGGI ANCHE: UN WEEKEND A SAN MARINO