Chiang Rai è una piccola ma graziosa città della Thailandia settentrionale, posta nelle vicinanze del Triangolo d’Oro, un tempo famoso per la produzione di oppio e eroina. Oggi Chiang Rai è un ottimo punto di partenza per partire per un bel trekking nella giungla alla scoperta delle popolazioni tribali che ancora vivono in queste zone.
LEGGI ANCHE: IN VIAGGIO COL MONSONE
Decisamente più tranquilla e meno turistica di Chiang Mai anche Chiang Rai vanta un nobile passato, tanto che fu capitale del regno Lanna prima di Chiang Mai.
LEGGI ANCHE: ANDARE DA CHIANG MAI A CHIANG RAI
La prima cosa che vediamo è la caratteristica stazione degli autobus: i pullman che vi sono parcheggiati in attesa di ripartire sembrano residuati della Russia sovietica, affascinati con i loro colori sgargianti e il loro aspetto assai vintage.
FORSE PUO’ INTERESSARTI ANCHE: UN GIORNO NELLA GIUNGLA FACENDO TREKKING IN THAILANDIA
Districarsi tra le stradine, con la mappa della Lonley Planet non è semplice per cui a malincuore prendiamo un tuk tuk che in due minuti e mezzo ci porta alla nostra splendida guesthouse (Na Rak O Resort). La gentilissima signora ci avverte che possiamo usare le bici gratuitamente così, nonostante il mio fortissimo torcicollo ci lanciamo in bici alla ricerca di una massaggiatrice thai, per porre rimedio al mio problema fisico. Destreggiarsi con la guida a destra e il torcicollo mi è ostico, dopo aver fatto il massaggio e dopo aver rischiato la vita seriamente almeno un paio di volte capiamo che se vogliamo arrivare alla prossima tappa tutte e due interi dobbiamo posare le bici.
Ripartiamo a piedi, purtroppo è tardi e i templi sono tutti chiusi, passeggiamo un po’ in qualche cortile e poi ci dirigiamo verso la Clock Tower, pacchiana e molto sud-est asiatica!
Per cenare vi consigliamo di fare un giro al mercato (Night Bazar): numerose sono le specialità street food offerte: dal pad thai alla tempura passando per carne arrosto, insetti cucinati in modi diversi, frullato di frutta e altre prelibatezze tipiche della cucina del nord. Al centro ci sono numerosi tavolini a cui è possibile sedersi dopo aver ordinato alle bancarelle prescelte. Il cibo vi sarà poi portato direttamente al tavolo. Spesso sul palco ci sono spettacoli e danze tipiche. Questa è senz’altro la soluzione migliore per cenare a Chiang Rai, in mezzo a turisti alla mano, gente del posto e odori invitanti.
Su Chiang Rai non possiamo dire molto altro. Vi abbiamo pernottato due notti in tutto: il giorno dopo siamo andati a fare un superbo trekking nella giungla e quello seguente siamo partiti alla volta di Chiang Khong anche se prima siamo andati al White Temple, Wat Rong, Khun, un bel tempio moderno che sicuramente vale una visita!
Chiang Rai

Potete seguirci su facebook: https://www.facebook.com/irintronauti e su
twitter: https://twitter.com/irintronauti.