Le fresche acque del torrente Ciuffenna scorrono ai piedi del monte Pratomagno in una splendida cornice naturale.
Eravamo già stati a Loro Ciuffenna in primavera dopo una escursione sul monte Pratomagno esplorando le sue pendici e i suoi affascinanti borghetti montani, passeggiando poi sulle sponde di quell’invitante torrente dalle acque cristalline ci eravamo ripromessi di tornarci in estate per un bel bagno tonificante.
Il corso del torrente Ciuffenna offre infatti parecchie alternative per rinfrescarsi: da aree facilmente accessibili e quindi molto frequentate soprattutto dagli abitanti di Loro Ciuffenna, a zone più intime e nascoste risalendo il suo corso fino alla piccola frazione montana di Gorgiti. Le sue acque sono piuttosto fredde e spesso il suo percorso è all’ombra degli alberi del bosco ed è quindi perfetto per le afose e soleggiate giornate d’estate, un po’ meno piacevole se il tempo è incerto.
LEGGI ANCHE: Loro Ciuffenna: il borgo dove il tempo si è fermato
Dove fare il bagno sul torrente Ciuffenna
Il punto più facilmente accessibile alle piscine naturali è proprio dal centro del caratteristico paese di Loro Ciuffenna ed è ovviamente il più frequentato soprattutto dalle famiglie con bambini visto che c’è un po’ di sabbia (poco, pochissima) e pozze poco profonde. Continuando a seguire il corso del torrente lungo un facile sentiero, in pochi minuti si raggiunge la pozza più profonda incorniciata da un ponte in pietra nei pressi di un mulino ormai adibito ad abitazione. Una piccola cascata si getta nella piscina naturale e rende quest’angolo veramente suggestivo, questa zona è frequentata soprattutto da ragazzi che fanno un po’ di cagnara e non è l’ideale se si cerca la tranquillità.
Risalendo il torrente ci sono innumerevoli posti dove rilassarsi e se si ha tempo consigliamo di prendere l’auto e salire verso la frazione di Gorgiti. Lungo la strada che sale verso la piccola frazione nei pressi di un ponticello c’è una piccola cascata con qualche pozza poco profonda e rocce lisce abbastanza comode per sdraiarsi. Proseguendo si giunge al bel borghetto di Gorgiti dove si trovano alcune pozze appena sopra il paese e una bella e tranquilla cascatella. Se cercate la tranquillità consigliamo di passare la mattina alle piscine naturali presso Loro Ciuffenna e nel pomeriggio quando arriva più gente magari salire verso Gorgiti che avendo poche piccole pozze è molto meno frequentato.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: VIAGGIO IN ALBANIA CON BAMBINI
Come arrivare alle piscine alle piscine naturali:
Il percorso più semplice per raggiungere le varie piscine naturali e le cascatelle sul torrente Ciuffenna parte dal centro di Loro Ciuffenna (AR). Lasciate l’auto al parcheggio gratuito subito fuori dal centro storico. Nei pressi della piazza principale (piazza Matteotti) si prende la strada che segue il corso del torrente (via Ciuffenna), dopo poco sulla curva seguite il corso del torrente lungo un sentiero che vi porterà in 2 minuti alle prime piscine naturali. Proseguendo sempre sullo stesso sentiero, in 15 minuti si giunge alla piscina grande sotto il ponte in pietra. Per le pozze di Gorgiti invece prendete la strada comunale di Modine, dopo un paio di km troverete il ponticello con una cascatella (loc. il mulinaccio) superato il quale si può parcheggiare al lato della strada. Andando ancora avanti si giunge infine a Gorgiti. Lasciate l’auto dove trovate posto nei pressi del ponte in pietra e seguite il sentiero che sale verso monte che inizia subito prima del ponte, dopo pochi minuti troverete le piccole, fresche pozze e cascatelle di Gorgiti.
Non conoscevo questa piscine naturali, ma andrò senz’altro a vederle durante il mio tour in Toscana d’agosto