Di ritorno dal nostro breve viaggio in Val di Flemme ci siamo fermati a vedere il Muse, il Museo delle Scienze di Trento.
Purtroppo non abbiamo avuto tempo di scoprire le altre meraviglie che riserva la città quindi ci siamo ripromessi di tornare e ci siamo immersi nell’esplorazione di questo stupendo museo.
Ho avuto la fortuna di visitare il Muse con 3 bambini, anzi con 2 bambine e un ragazzino, rispettivamente di 2, 9 e 12 anni e tramite loro ho potuto osservare l’entusiasmo con cui i giovani utenti guardano a questo mondo incantato dove in alcune sale è possibile provare oggetti, giochi e strumenti per scoprire le leggi che governano la natura, la fisica e la matematica, dove la tecnologia e la sperimentazione rendono concreto e tangibile quanto affrontato sui banchi di scuola e dove è stata creata una sezione per i più piccoli, da 0 a 5 anni.
Il Muse si sviluppa su 5 piani, dal -1 al 4° piano:
- Piano -1: si ripercorre la storia della vita sulla terra grazie a fossili di flora e fauna, ricostruzioni di scheletri di dinosauri, la nascita dei mammiferi la loro diversificazione per far fronte ai diversi ambienti, l’evoluzione dei primati e dell’uomo, per poi approdare alla sezione dedicata al DNA e infine a quella riguardante le serre tropicali ove potrete ammirare degli acquari popolati da pesci della Tanzania.
- Piano 0 Science Center e Maxi Ooh! Science Center
è una sezione in cui si possono sperimentare tramite giochi, prove di equilibrio e suoni i principi delle scienze naturali, di quelle fisiche e matematiche, quando si dice imparare divertendosi! Maxi Ooh! è invece lo spazio dedicato ai più piccoli, essenziale in ogni museo per stimolare anche i giovani esploratori! L’ingresso è a fasce orarie e prevede un pagamento extra di 2 euro (comprensivo di un genitore ed un bambino). All’interno dello spazio occorre togliersi le scarpe e riporle in appositi cassetti a scomparsa (con vero dispiacere della mia piccola rintronauta!), chi non ha i calzini può utilizzare quelli arancioni forniti dal museo. Maxi Ooh! ha tre sfere all’interno dedicate allo sviluppo e alla stimolazione dei sensi con l’uso della tecnologia, la sala centrale è organizzata con sedute e delle poltrone-capanne in cui è possibile rifugiarsi, leggere dei libri insieme o utilizzare dei giochi molto carini in legno e un’ambiente dedicato
alla merenda con tanto di scalda latte e biscottini per i più golosi e affamati! Noi ci siamo divertite tantissimo a sperimentare e scoprire insieme questo angolo di museo tutto da provare! La parte che Adele (2 anni) ha preferito è stata sicuramente (oltre alla zona merenda) la sfera con i sassi-cuscino e la proiezione del mondo marino!
- Il Piano 1 è dedicato invece alla vita degli uomini preistorici sulle Alpi con reperti e riproduzioni di figure umane che ci danno l’impressione di aver viaggiato nel tempo! Sarà possibile osservare i laboratori di ricerca e calarsi in una sfera in cui la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità fanno da padroni.
- Piano 2: vi siete sempre chiesti come sono nate le Alpi? Allora quest’esposizione è rivolta a voi; tratta infatti della geologia delle dolomiti con tanto di ricostruzione in un acquario della barriera corallina! Proseguendo su questo piano si potrà scoprire di più sulle risorse geologiche e sulla vita di chi con quelle risorse ci ha convissuto per molto tempo: i minatori.
Infine l’ultima sezione di questo piano è rivolta agli eventi calamitosi come le frane e le alluvioni ponendo l’attenzione a come affrontarli.
- Il Piano 3 è rivolta alla biodiversità e all’unicità della flora e della fauna che si trovano sulle Alpi, viene evidenziato anche come i diversi animali reagiscono al mutamento delle stagioni nella regione alpina. Un bellissimo spazio per i bambini da 5 ai 10 anni è rivolto all’Esplorazione del bosco utilizzando i 5 sensi…divertimento assicurato!
- Piano 4 riguarda la ricerca e l’esplorazione dei
ghiacciai e delle zone ad alta quota, attenzione perché è stato riprodotto un piccolo ghiacciaio!
Come avrete capito l’entusiasmo non è solo dei piccoli visitatori ma anche dei grandi!
LEGGI ANCHE: COSA FARE IN VAL DI FIEMME IN ESTATE
Orari e ingresso al Muse
Il Muse è aperto dal martedì al Venerdì dalle 10 alle 18 e il Sabato e la Domenica dalle 10 alle 19 , il Lunedì è chiuso.
L’ingresso costa 10 euro intero e 8 euro il ridotto ma sono previste agevolazione per le famiglie. I possessori della FiemmE-motion card hanno l’ingresso gratuito, qui potete consultare tutti coloro che possono entrare gratuitamente. Una curiosità: i ragazzi che 2 giorni prima o 2 giorni dopo il loro 14° compleanno si recano al Muse con un accompagnatore entrano gratuitamente insieme all’accompagnatore, direi che è un’occasione da non perdere!
L’ingresso al Maxi Ooh! è valevole per 1 ora e costa 2 euro (un genitore e il bambino).