

Un paio di anni fa visitammo la Puglia nel mese d’agosto, fu un viaggio bellissimo durante il quale ci innamorammo di questa terra assolata ma ci rimase il cruccio di non esserci potuti godere le belle spiagge troppo affollate e i piccoli paesini pieni di turisti pertanto decidemmo che saremmo tornati in un maggio futuro. Quest’anno finalmente siamo tornati in Salento: dalla sua terra rossa, dagli olivi contorti e secolari, dalla simpatia e dall’ospitalità delle persone che hanno fatto sì che questa terra ci sia rimasta nel cuore.
Salento, terra ospitale
Avendo solo una settimana a disposizione abbiamo deciso di soggiornare a Aradeo, un paesino situato tra Gallipoli e Lecce, dove ci eravamo già fermati durante lo scorso viaggio presso il B&B “Villa Silmona” immerso nel silenzio degli ulivi, con camere pulitissime e colazioni superlative (costo € 40 al giorno a camera con colazione). Per spostarci e poter esplorare la zona in completa autonomia e libertà abbiamo noleggiato un’auto (la nostra scelta è ricaduta su una Qubo essendo in 5 persone, costo 210 euro una settimana).

Il Salento, terra da scoprire
- Lecce: con il suo centro storico in pietra che gli dona il suo colore caratteristico, i suoi splendidi balconi, le terrazze, le chiese e le abitazioni private in stile barocco. La piazza del duomo è un posto magico, noi l’abbiamo vista anche in occasione di un matrimonio ed è veramente scenografica!
-
Gallipoli: dominata dal castello Aragonese. La città si divide in borgo nuovo e borgo antico collegate da un ponte in muratura. La città vecchia è un intricato dedalo di vicoli e stradine che passano tra palazzi e chiese in stile barocco e portano tutte alle mura della città sul porto.
-
Otranto: bellissima sia di giorno sia di notte, anche se la sera, con il centro storico illuminato, ha un fascino decisamente particolare.
-
Nardò: ancora un’altra cittadina barocca, con piazzette, vicoli, palazzi e chiese di pregio artistico.
-
Maglie, conosciuta anche come la piccola Lecce dove abbiamo trovato un ristorante “LaTrombettiera” in cui si mangiano cibi particolari a prezzi giusti.
Il Salento terra di mare
Il Salento terra da gustare



