
Adotta un albero sul Monte Pisano
Vi ricordate il terribile incendio del 2018 che ridusse in cenere centinaia di alberi del Monte Pisano? Chi come noi vive da sempre alla sua ombra e ama passeggiare nei suoi boschi alla scoperta della sua storia (PER APPROFONDIRE LEGGI: Eremo di Rupecava e il misticismo del Monte Pisano, Eremo…
Continua a leggere

Il borgo di Rivalto e le sue cascate
Adagiato sulla dorsale di una alta e dolce collina il grazioso borghetto di Rivalto è uno di quei luoghi incantevoli e poco conosciuti che tanto piacciono a noi Rintronauti e a voi che ci seguite. Oltre alle belle case con i mattoni facciavista, le tipiche porte della campagna Toscana, le…
Continua a leggere

Passeggiata alla Buca delle Fate
Una delle più belle spiagge della Toscana con un nome altrettanto suggestivo si trova in provincia di Livorno: è la Buca delle Fate, una spiaggia di sassi con grandi scogliere su cui è possibile sdraiarsi oppure ammirare il paesaggio. Il mare blu e azzurro, le acque limpide, il profilo dell’isola…
Continua a leggere

Il Pratomagno
Il Pratomagno con i suoi verdi pascoli in quota, le sue fitte foreste e i piccoli borghi montani è uno dei luoghi più suggestivi per fare del buon trekking in Toscana ed è la dorsale montuosa che funge da spartiacque tra il Valdarno e il Casentino. La sua cima più…
Continua a leggere

Le piscine naturali del Ciuffenna
Le fresche acque del torrente Ciuffenna scorrono ai piedi del monte Pratomagno in una splendida cornice naturale. Eravamo già stati a Loro Ciuffenna in primavera dopo una escursione sul monte Pratomagno esplorando le sue pendici e i suoi affascinanti borghetti montani, passeggiando poi sulle sponde di quell’invitante torrente dalle acque…
Continua a leggere

Visita all’antica salina di Volterra
Nella remota campagna toscana dominata dalla città di Volterra si trova un’antichissima salina le cui origini si perdono nel passato, tanto che già gli Etruschi vi estraevano il sale minerale. Ma l’importanza della Salina di Volterra non è cosa da soli storici, la salina è infatti un’eccellenza italiana piuttosto singolare…
Continua a leggere

Gli Orti del Parnaso e il dragone che sorveglia Firenze
Se siete alla ricerca di un parco gratuito da cui si possa godere di una splendida vista su Firenze allora gli Orti del Parnaso sono la risposta al vostro desiderio. Gli Orti del Parnaso chiamati anche Giardino del Dragone devo il loro altisonante nome alla scultura del serpente o appunto…
Continua a leggere

Il parco di Villa Caruso Bellosguardo
Nella pace e nel silenzio della collina di Bellosguardo si trova il bellissimo parco della Villa Caruso a Lastra a Signa, una sorpresa per chi come noi ama provare il “brivido del piacere della scoperta”.Il parco infatti, si svela a poco a poco e l’impressione di semiabbandono che sia ha…
Continua a leggere

Le Terme del Corallo
Le Terme del Corallo (Livorno) giacciono ormai da troppi anni in uno stato di abbandono che non rende giustizia alla loro storia e alla loro bellezza architettonica e decorativa. Addossate all’orribile cavalcavia ferroviario e spesso assediate da una vegetazione implacabile, le Terme del Corallo sono uno dei più significativi esempi…
Continua a leggere

Buggiano Castello
Una volta ogni 2 anni per 2 fine settimana aprono i giardini privati di Buggiano Castello in occasione de “La campagna dentro le mura” e noi non potevamo certo perderceli. La giornata non è delle migliori ma speriamo che ciò non guasti la nostra visita. Purtroppo non sarà così e…
Continua a leggere

Breve passeggiata a Cala Martina
La magia della natura e della costa maremmana si assapora nei percorsi presenti nelle Bandite di Scarlino, un complesso forestale che si trova tra i comuni di Castiglione della Pescaia Follonica Gavorrano e Scarlino e che deve il suo nome ai frequenti bandi che in passato venivano fatti per vendere…
Continua a leggere

La Tenuta di San Rossore: un parco naturale a due passi dalla città
A due passi dalla città di Pisa, si trova un bellissimo parco, i cui paesaggi spaziano dai boschi mesoigrofili alle dune costiere, dalle lame aperte alle pinete, dalle pasture ai terreni agricoli, tutto questo e anche di più é la Tenuta di San Rossore, facente parte del Parco naturale Migliarino,…
Continua a leggere

Il piccolo borgo di Capalbio
Se amate i piccoli paesi toscani, la storia ed i bei panorami, il borgo di Capalbio potrebbe essere una meta perfetta da visitare. Noi abbiamo scelto di visitarlo in una mite giornata di fine inverno, con il sole che scaldava le dolci colline della Maremma Toscana e lo sfondo azzurro…
Continua a leggere

Lago di Massaciuccoli in passeggino: tra bilance e natura
Siete alla ricerca di un facile percorso in passeggino che vi permetta di essere immersi in una delle più belle aree umide della Toscana? In questo post suggeriamo un itinerario sul Lago di Massaciuccoli in passeggino. Il Lago di Massaciuccoli è una delle aree umide più importanti d’Italia: lo specchio…
Continua a leggere
Tema Seamless Altervista Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario