
Castello di Belcaro
Il castello di Belcaro immerso nel verde si erge maestoso sula via che porta versa la Montagnola Senese ed è sicuramente una delle opere di architettura medievale meglio conservate nei dintorni di Siena. Sulle origini del suo nome esiste una storia leggendaria: una dama del castello, attendendo il ritorno del suo sposo dalla…
Continua a leggere

Il villaggio minerario di Siele
Il villaggio minerario del Siele si trova nel comune di Piancastagnaio sul versante senese del monte Amiata. Non tutti conoscono il lungo legame che ha la Toscana con l’attività mineraria, noi per primi ci siamo avvicinati quasi casualmente a questo aspetto della nostra storia e pian piano scopriamo luoghi e…
Continua a leggere

Il deserto dell’Accona e il Site Transitorie
I paesaggi che caratterizzano le colline dei dintorni di Siena sono noti in tutto il mondo per la loro bellezza nonostante ciò sono in pochi a sapere che proprio in questi luoghi si nasconde un deserto. No, non siamo impazziti, anche Siena e la Toscana hanno il loro deserto: il…
Continua a leggere

Le acque pure e fresche del fiume Merse
Abbracciato dai boschi della Riserva Naturale dell’Alto Merse, scorre il fiume Merse: le sue acque pulite e verdi risplendono alla luce del sole che filtra tra le foglie altrettanto verdi delle chiome degli alberi. Nei pressi del borghetto di Brenna è possibile raggiungere il fiume molto facilmente e poi risalendolo…
Continua a leggere

Il tunnel del Granduca
Gli amanti delle esperienze sotterranee saranno felici di sapere che in Toscana esiste un tunnel costruito 300 anni fa in cui è possibile passeggiare liberamente per attraversarlo nella sua lunghezza che è di ben 2 km (!): il Tunnel del Granduca o Canale del Granduca. LEGGI ANCHE: TOSCANA UNDERGOUND Nei…
Continua a leggere

Cosa vedere nella Montagnola senese
La Montagnola senese è un’affascinante area collinare che si estende tra i comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni, Siena e Sovicille. Il suo sottosuolo è ricco di un marmo giallo che nel medioevo fu usato per decorare alcuni monumenti come il Duomo di Firenze e quello di Orvieto e di grotte…
Continua a leggere

Castel di Celsa e i suoi stupendi colori autunnali
Uno dei luoghi più sorprendenti della Montagnola sensese e della Val d’Elsa è Castel di Celsa, un sontuoso e raffinato edificio dal sapore vagamente britannico, praticamente invisibile dalla strada. Castel di Celsa è immerso in un bosco di caprini, lecci e castagni, che si diradano intorno alla proprietà fino a…
Continua a leggere

La miniera di mercurio di Abbadia San Salvatore
Nelle viscere del Monte Amiata, vulcano spento sotto la cui mole ribolle ancora il magma, si trova una enorme miniera di mercurio e cinabro: la Miniera di Abbadia San Salvatore, oggi visitabile grazie allo splendido progetto di valorizzazione che l’ha trasformata in Parco Miniera. All’ingresso dei carrellini arrugginiti per il…
Continua a leggere

La Forra del Diavolo e Botro ai Buchi
Seppure da un po’ di tempo ne sentissimo parlare, non avevamo avuto ancora modo di fare un’escursione alla scoperta del Botro ai Buchi, un piccolo orrido chiamato anche “Forra del Diavolo” che si estende nel bosco nei pressi di San Gimignano e più precisamente della Riserva di Castelvecchio, splendido borgo…
Continua a leggere

Un tuffo nei Canaloni del Farma
L’estate non è ancora iniziata che già siamo partiti alla scoperta di nuovi fiumi balneabili, la nostra passione! Non vedevamo infatti l’ora di fare un tuffo nei Canaloni del Farma, di cui avevamo sentito parlare ma che non avevamo mai “provato”! Le verdi e fresche acque del Farma scorrono limpide…
Continua a leggere

L’Eremo di Rosia e il Ponte della Pia
Anche nella Maremma senese si possono trovare le tracce del fervore mistico che pervase la Toscana durante il Basso Medioevo: a Rosia si trovano infatti i resti di un grande eremo dedicato a Santa Lucia. L’Eremo di Rosia è facilmente raggiungibile dalla strada principale con una camminata di 15 minuti…
Continua a leggere

Il borgo fantasma di Montingegnoli
Montingegnoli è una piccola ghost town tra le valli del fiume Cecina e il Merse, un vero tesoro per gli amanti dei piccoli borghi abbandonati . Non appena abbiamo scoperto la sua esistenza siamo partiti alla sua ricerca e non ne siamo rimasti delusi, anzi è entrata subito a far…
Continua a leggere

Il castello di Falsini
Lo ammettiamo: il castello di Falsini l’abbiamo trovato per caso, vagando senza una meta precisa per le colline nei pressi di Radicondoli una domenica pomeriggio. Chissà, forse abbiamo sviluppato un sesto senso per trovare posti dimenticati o forse siamo solo fortunati, fatto sta che appena abbiamo visto quel malandato cartello…
Continua a leggere

Il Parco Sculture del Chianti: stupore e meraviglia
Il rapporto privilegiato che fin dal passato ha legato la Toscana e l’arte continua a vivere ed a rinnovarsi: a dimostrazione di ciò vi consigliamo di visitare il Parco Sculture del Chianti, un parco artistico immerso in uno splendido bosco di querce, lecci e castagni dove le opere di arte…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario