La villa Medicea di Poggio a Caiano (FI) è sicuramente una delle più famose delle ville medicee patrimonio UNESCO ma anche una delle più belle: le sue sale sono arredate e spesso affrescate e gli ambienti sono fatti per sorprendere, basti pensare che al suo interno si trova anche un teatro!
La villa medicea di Poggio a Caiano fu commissionata direttamente da Lorenzo il Magnifico a Giuliano da Sangallo probabilmente nel 1480 ed fu poi usata come il modello per la costruzione delle molte altre ville medicee successive.
Fin da subito la villa Medicea di Poggio a Caiano fu testimone di moltissimi eventi cruciali della storia della famiglia Medici prima, dagli Asburgo-Lorena poi e infine dei regnanti sabaudi del nascente regno d’Italia che spostando la capitale a Firenze la elessero a loro residenza.
La cosa fantastica è che la sua visita è completamente gratuita! Come la villa della Petraia a Castello (FI) anche la villa Medicea di Poggio a Caiano è visitabile gratuitamente tutti i giorni ogni ora con delle visite accompagnate (non guidate), dove in un’ora si possono ammirare i capolavori assoluti custoditi al suo interno.
TI PIACCIONO LE VILLE? LEGGI ANCHE: IL PARCO DELLA VILLA REALE DI MARLIA
La maggior parte delle sale presenta arredi e decorazioni risalenti alla metà dell’ottocento, quando Vittorio Emanuele II decise di ristrutturare la villa secondo il suo gusto, ma non mancano anche opere del Vasari e del Veronese. Imperdibile è il teatrino privato posto al pianterreno e l’immensa volta del salone centrale sormontato dallo stemma papale di Leone X.
NELLE VICINANZE: IL MISTERIOSO ALTARE DI PIETRAMARINA
Tra le sue mura si sono consumati molti eventi che hanno nutrito il gossip dell’epoca come la presunta relazione amorosa tra la (seppur per poco) Granduchessa di Toscana Elisa Baciocchi Bonaparte sorella di Napoleone e il violinista Niccolò Paganini o la discesa del re Vittorio Emanuele II con l’amante (e poi moglie morganatica) “la bella Rosina”.
Attualmente il parco intorno alla villa medicea è liberamente visitabile, il piano terra e il primo piano della villa sono visitabili con visite che partono ogni ora, mentre il piano secondo ospita il museo della nature morta, visitabile sempre gratuitamente ma su prenotazione.
ORARI DI APERTURA DELLA VILLA MEDICEA DI POGGIO A CAIANO:
Da lunedì a domenica
Chiusura: secondo e terzo lunedì del mese, 25 dicembre e 1 gennaio.
Parco e giardino
L’ingresso è consentito fino ad un’ora prima della chiusura
Ore 8,15 – 16.30 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
Ore 8,15 – 17.30 nel mese di marzo (con ora legale 18.30)
Ore 8,15 – 18.30 nei mesi di aprile, maggio, settembre
Ore 8.15 – 19.30 nei mesi di giugno, luglio,agosto
Ore 8,15 – 18.30 nel mese di ottobre (con ora solare 17.30)
Appartamenti monumentali
Ingresso ogni ora, a partire dalle 8.30
Ultimo ingresso:
15.30 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
16.30 nel mese di marzo
17.30 nei mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre
18.30 nei mesi di giugno, luglio, agosto
Museo della natura morta
Ingresso ogni ora, a partire dalle 9.00. Non si effettua la visita delle 13.00
Ultimo ingresso:
15.00 nei mesi di gennaio, febbraio, novembre, dicembre
16.00 nel mese di marzo
17.00 nei mesi di aprile, maggio, settembre, ottobre
18.00 nei mesi di giugno, luglio, agosto