
Cosa fare a febbraio 2020 in Toscana
Cosa fare a febbraio in Provincia di Massa Carrara Fino al 10 giugno 2020 il CARMI, Museo Carrara e Michelangelo che ha sede a Villa Fabbricotti presenta “Canova – Il viaggio a Carrara”. La mostra è dedicata al rapporto tra Canova, artista simbolo del Neoclassicismo e Carrara, la capitale internazionale…
Continua a leggere

Cosa fare a gennaio 2020 in Toscana
Cosa fare a gennaio in Provincia di Massa Carrara Fino al 10 giugno 2020 il CARMI, Museo Carrara e Michelangelo che ha sede a Villa Fabbricotti presenta “Canova – Il viaggio a Carrara”. La mostra è dedicata al rapporto tra Canova, artista simbolo del Neoclassicismo e Carrara, la capitale internazionale…
Continua a leggere

Cosa fare a dicembre 2019 in Toscana
Cosa fare a dicembre in Provincia di Massa Carrara Per tutto il mese di dicembre fino alla Vigilia di Natale Carrara ospiterà il nuovo Villaggio “Babbo Natale a Carrara”, un villaggio a misura di bambino, che animerà il centro storico dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18 e il…
Continua a leggere

Cosa fare a novembre 2019 in Toscana
A novembre ormai l’autunno si fa sentire nella sua interezza, i boschi diventano sempre più affascinanti per passeggiare e camminando per i borghi si sente il profumo di caminetto. Novembre è anche il mese de La Settimana del Baratto, durante la quale (18-24 /11) sarà possibile soggiornare gratuitamente presso i…
Continua a leggere

Passeggiata alla Buca delle Fate
Una delle più belle spiagge della Toscana con un nome altrettanto suggestivo si trova in provincia di Livorno: è la Buca delle Fate, una spiaggia di sassi con grandi scogliere su cui è possibile sdraiarsi oppure ammirare il paesaggio. Il mare blu e azzurro, le acque limpide, il profilo dell’isola…
Continua a leggere

Cosa fare a ottobre 2019 in Toscana
Ottobre è il mese delle caldarroste (ci saranno sagre in giro?), il mese delle passeggiate nei boschi tinti di giallo, rosso e arancione, il mese in cui arriva talvolta fa fatica uscire per il brutto tempo ma se c’è il sole è ancora tipiedo se non caldo. Ottobre è il…
Continua a leggere

La Cittadella di Alessandria
La cittadella di Alessandria con le sue ampie mura costituisce una delle più grandi fortificazioni permanenti d’Europa, non ci siete mai stati? Allora leggete il nostro post. Venendo via dal nostro soggiorno a Bra, dove abbiamo avuto modo di conoscere più da vicino la storia e la cultura, anche enogastronomia,…
Continua a leggere

Forte Campo Luserna: trekking con passeggino
Immerso nel verde paesaggio montano dall’acrocoro di Luserna si trova il Forte Campo Luserna, uno dei sette forti dell’Imperatore fatti costruire dall’impero austro-ungarico per difendere il territorio. Il Forte Campo Luserna fu teatro di una cruenta battaglia che in soli quattro giorni vide scaricare sulle possenti mura del forte…
Continua a leggere

Le oasi di montagna: Chebika, Tamerza e Mides
Sulle montagne vicino a Tozeur ci sono tre bellissime oasi di montagna: Chebika, Tamerza e Mides, antichi villaggi berberi abbandonati improvvisamente che mantengo un fascino unico e indimenticabile. Le oasi di montagna Chebika, Tamerza e Mides si trovano sulla catena montuosa del Jebel en-Nebeg in prossimità del confine algerino, nacquero…
Continua a leggere

Cosa fare a settembre 2019 in Toscana
Le giornate si accorciano, le giornate al mare assumono un colore dorato, qualche foglia inizia a cadere dagli alberi, le scuole riaprono e viene voglia di un buon piatto a base di funghi e di castagne: è ufficiale è arrivato settembre! Se avete qualche giorno di ferie vi segnaliamo un’interessante…
Continua a leggere

Il Parco Zoo Falconara
Passare una piacevole giornata con la famiglia alla scoperta degli animali, sapendo di contribuire a finanziare dei progetti per la conservazione degli animali? È possibile al Parco Zoo Falconara! I bambini saranno entusiasti, vedere così tanti animali non è cosa da tutti i giorni… anche per gli adulti! Noi abbiamo…
Continua a leggere

Tozeur, un’oasi nel deserto
Le mura delle case color oro e sabbia, i tappeti stesi, il caldo, il pranzo fatto in fretta in un locale lungo la strada, tutto mi è piaciuto di Tozeur. In passato Tozeur fu un punto di riferimento importante per le grandi carovane di cammelli che attraversavano il deserto, oggi…
Continua a leggere

Il lago di Tenno e il borgo di Canale
State cercando un lago dai contorni fiabeschi per nuotare, fare canoa, kayak o altri sport d’acqua o semplicemente godervi il sole su una spiaggetta solitaria, bagnata dalle dolci acque turchesi? Allora dovete andare al Lago di Tenno, ideale anche per chi ama passeggiare e fare escursioni. Dal Lago infatti partono…
Continua a leggere

La Morra: un borgo in mezzo alle Langhe
Per conoscere meglio Le Langhe, i loro vini e vigneti, degustare i piatti tipi ed ammirare i bei panorami il paese de La Morra è l’ideale. La Morra è un borgo immerso ne Le Langhe, in provincia di Cuneo, attorno al quale si coltivano vigneti pregiati che danno origine a…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario