
Grotte di Equi Terme
Da un po’ di tempo ci sarebbe piaciuto andare a visitare il paese di Equi Terme sulle Alpi Apuane e vedere le grotte. Un po’ per il maltempo e un po’ (per non dire molto) per le numerose quarantene di quest’anno non ne avevamo ancora avuta l’opportunità. Poi finalmente in…
Continua a leggere

Mulazzo, una piccola sorprendente capitale
Mulazzo è un piccolo borgo dal fascino antico: i vicoli stretti e gli edifici costruiti in pietra ci raccontano storie passate sulla vita e sugli abitanti di questa zona, oltre che i suoi remoti fasti: Mulazzo fu infatti addirittura capitale dei possedimenti dei Malaspina dello Spino Secco. Certo però non…
Continua a leggere

Castello di Lusuolo
Il Castello di Lusuolo domina, dall’alto di uno sperone roccioso, un tratto del fiume Magra e il borgo fortificato che è sorto di fronte al suo ingresso; nell’arco della sua lunga storia, grazie alle sue grandiose mura, potè addirittura resistere ad un assedio durato ben 15 mesi. Non possiamo nascondere…
Continua a leggere

Lunigiana, la Scozia toscana
La Lunigiana terra di castelli come la Scozia? In effetti la misteriosa e suggestiva Lunigiana è nota anche come la valle dai cento castelli, fin dal medioevo infatti le famiglie nobili della zona si contendevano il dominio del territorio ed ogni borgo fu dotato di castelli e fortezze che ne difendessero le…
Continua a leggere

I misteri di Codiponte
Templari, misteriose statue stele, antichi culti pagani, enigmatiche rappresentazioni di antichi maya, un castello abbandonato sovrastato da un monastero…può tutto ciò trovarsi in un unico borgo? Sì, se parliamo di Codiponte, un borghetto lunense nato intorno al ponte sul torrente Aulella. Le case in pietra del borgo si arrampicano lungo…
Continua a leggere

La ex-base NATO sul Monte Giogo
Circondata dalle aguzze cime dell’Appennino Tosco-Emiliano si nasconde una splendida e suggestiva ex-base NATO, visitabile al termine di una breve e piacevole passeggiata. Quando ci siamo imbattuti, durante una delle nostre numerose ricerche sulla Toscana, in questa ex-base NATO, abbiamo capito immediatamente che era il posto adatto per una delle…
Continua a leggere

Il Castello Malaspina di Massa
Su uno sperone roccioso che domina la costa massese si trova il Castello Malaspina di Massa. Seppure non sia tra i più celebri castelli appartenuti alla nobile famiglia Malaspina è molto interessante poiché, tra le sue possenti mura, racchiude tre differenti aspetti difficili da trovare unitamente: la parte prettamente militare…
Continua a leggere

Il rifugio antiaereo della Martana
Il rifugio antiareo della Martana è forse uno dei resti più spettacolari della linea Gotica che durante la seconda guerra mondiale correva dal Tirreno all’Adriatico ed è uno dei pochi bunker visitabili in Toscana (per vedere gli altri leggi: TOSCANA UNDERGROUND). Costruito a partire dal 1942 per proteggere i cittadini…
Continua a leggere

Gli Stretti di Giaredo
Se pensate che la Lunigiana sia solo terra di cave, borghi e castelli vi sbagliate di grosso, in questo territorio umido e poco conosciuto si nasconde una bellezza naturale un po’ inusuale per la nostra regione: gli Stretti di Giaredo, una profonda gola scavata dallo scorrere dell’acqua e dal soffiare…
Continua a leggere

Castiglion del Terziere: una storia d’amore inconsueta
Una storia d’amore inconsueta: questo sarà il filo conduttore che vi accompagnerà durante la visita a Castiglion del Terziere. Il Castello fa da cornice al racconto emozionale della castellana Raffaella Paoletti della storia d’amore tra lei, Jacopo Loris Bononi e l’amore che entrambi hanno nutrito e nutrono verso: l’idea di una cultura democratica…
Continua a leggere

Itinerario tra le cave di marmo alla scoperta dei segreti dell’oro bianco di Carrara
In questo vi parliamo di un itinerario che vi farà scoprire la cultura e sapori tipici legati alla produzione del marmo di Carrara e vi condurrà fin nel cuore di una montagna delle Alpi Apuane. La città di Carrara è conosciuta in tutto il mondo non tanto per i suoi palazzi e…
Continua a leggere

Sulle tracce della Linea Gotica: Forte Bastione
Forse non molti sanno che sulle Alpi Apuane si può visitare un forte ricco di storia, utilizzato in entrambe le guerre mondiali, purtroppo oggi ridotto a rudere, ma sicuramente ancora ricco di fascino Il Forte Bastione si trova nel comune di Fosdinovo (MS) in località Spolverina su un’altura chiamata appunto…
Continua a leggere

Bagnone: uno dei borghi più belli di Toscana
La Lunigiana e l’alta valle del Magra offrono tesori insospettabili, uno di questi è il bel borgo di Bagnone che sorge sulla sponda destra del torrente Bagnone. Il colpo d’occhio su questo piccolo paesino costruito in pietra è molto scenografico: l’antico castello, che ha costituito il nucleo originario del borgo…
Continua a leggere

Il Castello del Piagnaro e le misteriose stele della Lunigiana
Se vi piacciono i castelli, l’archeologia e la storia questo post fa per voi. Oggi vi parleremo di uno splendido castello medievale che domina un borgo fortificato e che dal 1975 ospita nelle sue sale l’interessantissimo Museo delle Statue stele della Lunigiana. Il castello del Piagnaro sovrasta con la sua…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario