
Vitorchiano: tra Moai e medioevo
Difeso da torri, mura merlate e dagli spettacolari strapiombi su cui sorge, il borgo di Vitorchiano sembra essere riuscito a rimanere in una bolla temporale, lasciando fuori il presente e la modernità. Una volta oltrepassata Porta Romana infatti si ha la sensazione di essere tornati nel medioevo: tutto il paese…
Continua a leggere

Il sito rupestre di Sutri
Oltre le mura merlate le piazzette e gli stretti vicoli di Sutri, appena al di fuori del borgo, si trovano necropoli rupestri, vie cave etrusche, un anfiteatro interamente scavato nel tufo, una villa con giardino all’italiana, i resti di un castello di Carlo Magno e una una chiesa affrescata sorta…
Continua a leggere

Bunker Soratte
Vi piacciono le spy story? Allora immaginate un enorme bunker supersegreto, un tesoro nascosto, un sistema di gallerie nel ventre di una montagna ideato per proteggere le più alte cariche dello stato dall’olocausto nucleare, una piccola città sotterranea autosufficiente con tutti i servizi per sopravvivere anni costruita nella più totale…
Continua a leggere

La piramide etrusca di Bomarzo
In Tuscia si possono vedere borghi, necropoli, boschi, ville e siti archeologici meravigliosi ma sono sicura che molti ignorano che, nascosta tra le sue foreste, si trova anche una piramide etrusca. Ebbene sì, a Bomarzo oltre al famoso Parco dei Mostri si può andare in cerca di quest’opera unica nel…
Continua a leggere

Norchia Antica: esploratori per un giorno
Avete voglia di indossare i panni di un intrepido esploratore per un giorno? Di provare l’emozione della scoperta e dell’avventura, di rimanere affascinati davanti a opere singolari? Allora dovete visitare Norchia Antica, una città perduta etrusca di cui si conservano le particolari necropoli oltre che alcune vie cave e i…
Continua a leggere

Le terme libere di Viterbo
Le terme liberamente accessibili sono sempre più una rarità ai giorni d’oggi. Oggi vi vogliamo parlare delle tre terme libere di Viterbo, o meglio dei dintorni di Viterbo. Note fin dall’antichità, erano conosciute già al tempo degli Etruschi, le terme nei pressi di Viterbo furono menzionate da autori quali Strabone, Simmaco,…
Continua a leggere

Il paese abbandonato di Celleno
Ad una decina di chilometri dalla più nota (e più frequentata) Civita di Bagnoregio c’è un piccolo borgo abbandonato molto carino che ce la ricorda molto, anche per il triste destino che ne mina il futuro: anch’esso infatti rischia di crollare. Arroccato su uno sperone roccioso Celleno si sviluppa intorno all’unica…
Continua a leggere

Tivoli e Villa Adriana
Un week-end a Tivoli, questo ho regalato a Lisa per il suo compleanno. Erano anni ormai che lasciava trapelare il desiderio di vedere Villa Adriana, ma io scartavo l’ipotesi in quanto l’avevo già visita. Così per farle una sorpresa quale meta migliore? Decidiamo di dedicare un week-end lungo alla visita…
Continua a leggere

Ostia Antica: un tuffo nel passato
State cercando un sito archeologico divertente ed estremamente interessante che vi mostri uno spaccato della vita quotidiana degli antichi romani? Allora dovete assolutamente visitare Ostia Antica, il porto di Roma, un sito fenomenale in cui si trovano i resti migliori per ora rinvenuti della insulae. Ma adiamo per gradi. Erano anni…
Continua a leggere

Civita di Bagnoregio
Tornare a Civita di Bagnoregio è stato un bel tuffo nel passato. Ricordo la gita di prima media: percorso ad anello Pitigliano, Civita, Orvieto e penso che forse è da qui che è nata la mia passione per la Maremma e la Tuscia. Il paesaggio che circonda il piccolo borgo…
Continua a leggere

L’isola di Ventotene
I nostri due inviati speciali esperti e appassionati di isole ci raccontano l’Isola di Ventotene, su cui sono stati ben tre volte, la prima quasi venti anni fa. Ventotene è la più piccola delle isole Pontine, l’arcipelago di origine vulcanica posto a largo del golfo di Gaeta. Frequentata fin dall’età antica…
Continua a leggere

L’antica Ferentum
La scorsa settimana alcuni nostri amici ci hanno chiesto consiglio su cosa visitare durante il loro week-end a Viterbo: la nostra risposta quasi simultanea è stata “Ferentum!”. Ad appena 8 chilometri da Viterbo si trova infatti l’antica Ferentum. Il suo impianto attualmente visitabile risale al II secola a. C. ma…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario