
Passeggiata da Scarlino a Cala Violina e Cala d’Amico
Conoscete le bellissime calette lungo la costa toscana al limitare del complesso forestale le Bandite di Scarlino? Oggi vi suggeriamo di raggiungere Cala Violina e Cala d’Amico facendo una passeggiata immersi nella macchia mediterranea tra scorci di mare trasparente e cristallino, una natura rigogliosa e spiagge selvagge e candide. Quando…
Continua a leggere

Il Giardino dei Tarocchi con bambini
Avete voglia di stupirvi? Volete trovare un luogo indimenticabile dove portare i vostri bambini? Volete sorprendere i vostri figli, parenti, amici, genitori? Oggi vi parleremo di un giardino unico, in cui la fantasia, i colori, l’arte e la meraviglia regnano incontrastate; preparatevi a stropicciarvi gli occhi piu volte, perché vi…
Continua a leggere

Breve passeggiata a Cala Martina
La magia della natura e della costa maremmana si assapora nei percorsi presenti nelle Bandite di Scarlino, un complesso forestale che si trova tra i comuni di Castiglione della Pescaia Follonica Gavorrano e Scarlino e che deve il suo nome ai frequenti bandi che in passato venivano fatti per vendere…
Continua a leggere

Il piccolo borgo di Capalbio
Se amate i piccoli paesi toscani, la storia ed i bei panorami, il borgo di Capalbio potrebbe essere una meta perfetta da visitare. Noi abbiamo scelto di visitarlo in una mite giornata di fine inverno, con il sole che scaldava le dolci colline della Maremma Toscana e lo sfondo azzurro…
Continua a leggere

I templi e le mura ciclopiche della colonia romana di Cosa
Qualche giorno fa approfittando di una (rara) bella giornata abbiamo visitato l’area archeologica di Cosa a Ansedonia. I resti di questa antica colonia romana sorgono sulla sommità del promontorio di Ansedonia (GR) in una splendida posizione panoramica dalla quale si gode una vista magnifica sull’Argentario e sulla Feniglia. Giunti infatti…
Continua a leggere

Costa degli Etruschi: cosa fare oltre al mare
La Costa degli Etruschi è una meta molto ambita dalle famiglie toscane e non per passare alcune settimane di relax durante i mesi estivi. Il bel mare, i servizi, le pinete la rendono ideale infatti per passare vacanze all’insegna del riposo con i bambini. In questo post vogliamo suggerirvi alcuni…
Continua a leggere

Il fiume Cornia e il Pozzo della Serraiola
Nella quieta ed armonica Val di Cornia, al confine tra la Maremma Piombinese e quella Livornese, poco distante dalla splendida Riserva di Caselli – Monterufoli, si trova un piccolo ma idilliaco luogo per fare un tuffo estivo: il Pozzo della Serraiola. Premetto subito che il Pozzo della Serraiola è piccolo…
Continua a leggere

Diaccia Botrona: l’altra Maremma
La Diaccia Botrona è una delle aree umide costiere più importanti di tutta Italia, caratterizzata da una varietà di flora e di fauna incredibile. Estesa tra il mare e la Pineta del Tombolo la Diaccia Botrona ha anche il merito di trasportarci nella Maremma che fu, fatta di paludi e…
Continua a leggere

Un angolo di Tibet in Toscana: Merigar
Chi potrebbe mai pensare di vedere i caratteristici stupa decorati e le statue di Budda immersi nei boschi di faggi e castagni, nella campagna toscana, ai piedi delle vette del Monte Amiata e del Monte Labbro? Ebbene ciò è possibile ad Arcidosso in Provincia di Grosseto, nei pressi di Zancona,…
Continua a leggere

Santa Fiora: un borgo magico
Adagiato sulle pendici del Monte Amiata, il borgo di Santa Fiora sembra stringere in un forte abbraccio i suoi maggiori tesori: i resti dell’antico castello Aldobrandesco e la peschiera più a valle. Le sue case medievali, le stradine strette e tortuose che conducono ai terzieri e al borgo, hanno effetto…
Continua a leggere

Il Profeta dell’Amiata, la Torre Giurisdavidica e il Monte Labbro
Su una delle vette del Monte Amiata, il Monte Labbro si nascondono le traccie di un movimento profetico e messianico della seconda metà del 1800 fondato dal predicatore David Lazzeretti. Seguendo infatti un breve percorso si arriva sulla spoglia cima del Monte Labbro dove, sul punto più alto, a 1193…
Continua a leggere

Le spiaggette segrete del Farma
Vi abbiamo già parlato del fiume Farma quando abbiamo raccontato del bagno fatto nei suoi canaloni, belle vasche naturali scavate nella roccia dalle acque del torrente. Oggi vogliamo parlarvi di un tratto altrettanto bello, ma molto diverso. Il fiume, qui, gorgoglia nel suo letto ricco di ciottoli, sassi levigati e…
Continua a leggere

Luoghi insoliti: dormire in una yurta nella campagna toscana
Se avete voglia di trascorrere una o più notti immersi nella natura della campagna toscana potete scegliere tra migliaia di agriturismi in pietra, antichi cascinali risistemati, in cui il passare del tempo ha lasciato tracce in ogni sasso ed i ogni mattone: piccoli, grandi, costosi od economici, c’è solo l’imbarazzo…
Continua a leggere

Un tuffo nei Canaloni del Farma
L’estate non è ancora iniziata che già siamo partiti alla scoperta di nuovi fiumi balneabili, la nostra passione! Non vedevamo infatti l’ora di fare un tuffo nei Canaloni del Farma, di cui avevamo sentito parlare ma che non avevamo mai “provato”! Le verdi e fresche acque del Farma scorrono limpide…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario