Su uno sperone roccioso che domina la costa massese si trova il Castello Malaspina di Massa.
Seppure non sia tra i più celebri castelli appartenuti alla nobile famiglia Malaspina è molto interessante poiché, tra le sue possenti mura, racchiude tre differenti aspetti difficili da trovare unitamente: la parte prettamente militare con i camminamenti, le mura, i baluardi, il mastio e la dimora nobiliare.
LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DEL PIAGNARO E LE MISTERIOSE STELE DELLA LUNIGIANA
Ben visibili sono le differenti fasi edilizie che dall’Alto Medioevo si sono susseguite fino alla XIX secolo quando fu destinato a carcere (fino al 1946).
Camminando sulle mura là dove prestavano la loro opera le sentinelle, si può ammirare lo splendido paesaggio che spazia dalle Alpi Apuane al mare. Molto interessante e particolare è la parte residenziale rinascimentale (restaurata, come tutto il castello) a cui si accede da una piccola porta
sovrastata dallo stemma dei Malaspina che entrarono in possesso del castello nel XV secolo.
Sul cortile, impreziosito da due eleganti pozzi, si aprono le porte per accedere alla dimora decorata con affreschi sia nella parte interna che esterna. I soffitti sono a cassettoni.L’interno è spoglio e solo alcune stanze sono arredate con qualche mobile, comunque il risultato è suggestivo. Dal cortile e dalle stanze interne attraverso un sistema di scale si sale verso il mastio e la parte più antica del castello, da cui il panorama è ancora più imponente.
FORSE PUÒ INTERESSARTI ANCHE: BAGNONE UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
Orario di apertura del Castello Malaspina di Massa
Il castello è aperto il sabato, domenica e festivi dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – ultimo ingresso ore 18.30
Il biglietto di ingresso costa 5.50 euro, gratuito sotto i 17 anni. Se siete in 4 paganti potete risparmiare, usufruendo dell’offerta 3+1 al costo di 16.50 euro.