
Il lago di Tenno e il borgo di Canale
State cercando un lago dai contorni fiabeschi per nuotare, fare canoa, kayak o altri sport d’acqua o semplicemente godervi il sole su una spiaggetta solitaria, bagnata dalle dolci acque turchesi? Allora dovete andare al Lago di Tenno, ideale anche per chi ama passeggiare e fare escursioni. Dal Lago infatti partono…
Continua a leggere

Il Castello di Torrechiara
Il castello di Torrechiara con il suo aspetto elegante e le imponenti torri angolari è considerato a diritto una delle fortificazioni più belle e intriganti di tutta Italia. Oltre a essere un eccellente esempio di architettura castellare italiana il castello di Torrechiara ospita al suo interno degli affreschi molto belli…
Continua a leggere

Tunisi
La bellissima Tunisi, con le sue strette vie, la medina affollata di negozietti che vendono souvenirs, tappetti, gioielli, dolci e dolcetti appiccicosi e gustosi, con i gatti e gattini accuditi dai commercianti, gli odori penetranti e insistenti, ci è piaciuta da subito. Tunisi è la capitale della Tunisia, si affaccia…
Continua a leggere

Tallinn: cosa fare in 3 giorni
Da diversi anni sognavo di visitare una delle Repubbliche Baltiche, così note durante gli studi di geografia alle scuole secondarie inferiori (medie), quest’anno mi sono decisa a visitare la capitale estone e mi è piaciuta così tanto che non vedo l’ora di tornare ad esplorare l’Estonia, i suoi piccoli borghi,…
Continua a leggere

Da Magritte a Duchamp a Palazzo BLU
Se siete intrigati dall’inconscio e dal mondo onirico, se vi piace osservare dal vivo la grande arte oppure se siete semplicemente curiosi di avvicinarvi e cercare di capire meglio un movimento artistico come quello surrealista, che tanto semplice non è, non perdetevi la mostra “da MAGRITTE a DUCHAMP. 1929: il…
Continua a leggere

La villa medicea di Poggio a Caiano
La villa Medicea di Poggio a Caiano (FI) è sicuramente una delle più famose delle ville medicee patrimonio UNESCO ma anche una delle più belle: le sue sale sono arredate e spesso affrescate e gli ambienti sono fatti per sorprendere, basti pensare che al suo interno si trova anche un…
Continua a leggere

Cosa fare a luglio in Toscana
Un sacco di eventi per scoprire la Toscana, i suoi sapori, le sue tradizioni e i suoi monumenti. Turisti, residenti e habituè non perdetevi questo post per non mancare alle manifestazioni più interessanti di luglio! Cosa fare a luglio in Provincia di Carrara Se volete provare l’emozione di partecipare ad una…
Continua a leggere

Castel Thun, un palazzo d’epoca
Uno dei cestelli più belli e meglio conservati del Trentino è senz’altro Castel Thun. Poderoso e solenne Castel Thun domina dall’alto, del colle Belvesino, la bella val di Non e il paese di Vigo di Ton. Sorto intorno ad una mastio centrale probabilmente circondato da una palizzata in legno, la…
Continua a leggere

Viaggio in scooter alla scoperta della Grecia continentale
Quest’estate i nostri inviati speciali a luglio sono stati in vacanza in Grecia continentale con il loro inseparabile Scooter (vi ricordate quando ci hanno parlato di come preparare i bagagli per fare un viaggio in scooter?). Di alcune zone in cui sono stati vi abbiamo già parlato perché vi siamo…
Continua a leggere

Scalo ad Atene, voglia di mare?
Uno scalo lungo si sa può essere noioso, in aeroporto le ore non passano mai, al contrario decidere di sfruttare un lungo scalo per fare qualcosa, visitare la città, fare una escursione, andare in piscina o al mare richiede una buona organizzazione e anzitutto è necessario accertarsi che l’aeroporto sia…
Continua a leggere

Il favoloso mondo sotterraneo della Miniera di Sale di Wieliczka (Cracovia)
Nei dintorni di Cracovia si trova un favoloso mondo sotterraneo tutto da scoprire, talmente incredibile da essere stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco: le Miniere di sale di Wieliczka (Kopalnia Soli). La ricchezza di sale del territorio era nota fin dal tempi neolitico, quando gli uomini ricavavano la salgemma…
Continua a leggere

La città maya perduta nella giungla: Yaxchilan
Al confine tra la Selva Lacandona e il Guatemala, in una zona dove le line di confine sono relativamente recenti, serpeggia sinuoso il fiume Usumacinta, il più grande del Messico. Affascinate, antico e importante via di comunicazione fin dall’epoca precolombiana, il fiume era sacro ai Maya, nella loro lingua il…
Continua a leggere

La Sinagoga di Firenze: tra elementi moreschi, arabi e bizantini
Uno degli edifici imperdibili di Firenze è senz’altro la splendida Sinagoga, il Tempio Maggiore Israelitico costruito alla fine del XIX secolo secondo lo stile eclettico tanto in voga in quel periodo storico. Le radici della comunità ebraica fiorentina sono saldamente legate alla città tanto che già in epoca romana si…
Continua a leggere

Il Castello Malaspina di Massa
Su uno sperone roccioso che domina la costa massese si trova il Castello Malaspina di Massa. Seppure non sia tra i più celebri castelli appartenuti alla nobile famiglia Malaspina è molto interessante poiché, tra le sue possenti mura, racchiude tre differenti aspetti difficili da trovare unitamente: la parte prettamente militare…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario