Seppur le sue dimensioni siano decisamente minute, sulla Bosnia-Erzegovina sono stati scritti moltissimi libri, soprattutto riguardanti l’ultima atroce guerra che si è combattuta all’interno dei suoi confini.
In questo post vi consigliamo alcuni libri per un viaggio in Bosnia, da leggere per conoscere ed apprezzare meglio questa terra, ricca di storia.
LEGGI ANCHE: PERCHÈ VISITARE LA BOSNIA
Libri per un viaggio in Bosnia
Il Ponte sulla Drina – Ivo Andric
Il Ponte sulla Drina è forse il libro più famoso del premio nobel Ivo Andric. Romanzo storico ambientato nella cittadina di Visegrad nel XV-XVI secolo, racconta la costruzione del ponte e le vicende che ne seguirono e che portarono alla sua parziale distruzione. Il ponte è testimone della storiabosniaca per tre secoli e della convivenza tra etnie e religioni diverse. Un libro poetico e dal grande impatto narrativo.
Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia, puoi comprarlo qui.
Venuto al mondo – Margaret Mazzantini
Sullo sfondo di Sarajevo l’intricata vicenda di tre amici Goiko, Gemma e Diego si intreccia con la guerra in Bosnia-Erzegovina e con il tema della maternità. Un libro appassionante, coinvolgente scritto in modo magistrale che non può farvi venire voglia di visitare Sarajevo.
Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia, puoi comprarlo qui.
Maschere per un massacro – Paolo Rumiz
Quali sono le vere ragioni che hanno fatto scoppiare la guerra nei Balcani? Il giornalista Paolo Rumiz ci racconta i retroscena che stanno alla base e dietro la guerra che negli anni’90 si è svolta proprio a due passi da casa nostra. Un saggio che si addentra nelle labirintiche cause, colpe e falsità e leggende che hanno caratterizzato questo conflitto. Il libro fu pubblicato per la prima volta nel 1996 da Editori Riuniti e poi ristampato nel 2011 da Feltrinelli con una introduzione di Claudio Magris.
Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia, puoi comprarlo qui in formato kindle.
Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe – Zlata Filipovic
Nota anche come la Anna Frank di Sarajevo, Zlata Filipovic era solo una bambina di 11 anni quando in Bosnia scoppiò la guerra e iniziò il drammatico assedio di Sarajevo. Nel suo diario, iniziato per custodire i segreti e raccontare le giornate di una bambina alle soglie dell’adolescenza, ha iniziato così a raccontare la guerra, le privazioni quotidiane, la distruzione della sua città. Attraverso le sue parole è impossibile non sentire il tutto dramma e tutta l’impotenza di una vicenda come questa.
Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia, puoi comprarlo qui.
Il Derviscio e la morte – Meša Selimović
Il derviscio è la morte è il romanzo più importante di uno degli autori più rappresentativi della Jugoslavia di Tito, Meša Selimović. Ambientato nella Bosnia del XVIII secolo racconta la storia del travaglio spirituale di un derviscio moravita che a causa dell’arresto del fratello vede tutte le sue certezze crollare. L’odio e le circostanze lo spingeranno a fare azioni per lui impensabili come sollevare sommosse o tradire un amico.
I Karivan – Miljenko Jergovic
Una serie di racconti che attraversano la storia bosniaca, sulle le vicende della famiglia bosniaca dei Karivan. Un libro che mostra l’intreccio di culture, storie, religioni che hanno fatto la Bosnia.
Se non lo trovi nella tua libreria di fiducia, puoi comprarlo qui.
Se avete altri libri per un viaggio in Bosnia da consigliarci, scriveteci pure nei commenti o in privato!
CONSULTA QUI TUTTA LA NOSTRA SEZIONE SUI LIBRI E VIAGGI!