
Base Tuono e Lago Coe
Sembrerà strano ma tra i verdi pascoli, le malghe, le montagne e i piccoli paesini sormontati da campanili a punta del Trentino, si trova una base missilistica Nato. Sulle Alpi Cimbre infatti oltre che alle testimonianze della Grande Guerra ci sono anche emozionanti tracce della guerra fredda. La Base Tuono…
Continua a leggere

Il Lago di Ledro e la sua verde valle
Uno dei laghi più belli e con le acque più limpide del Trentino è il Lago di Ledro, lago di origine glaciale incastonato tra le montagne, nell’omonima bellissima Valle. Vicinissima al Lago di Garda, a solo mezzora dal turchese Lago di Tenno, la Valle di Ledro è calma e pacifica,…
Continua a leggere

Il lago di Tenno e il borgo di Canale
State cercando un lago dai contorni fiabeschi per nuotare, fare canoa, kayak o altri sport d’acqua o semplicemente godervi il sole su una spiaggetta solitaria, bagnata dalle dolci acque turchesi? Allora dovete andare al Lago di Tenno, ideale anche per chi ama passeggiare e fare escursioni. Dal Lago infatti partono…
Continua a leggere

Il Pratomagno
Il Pratomagno con i suoi verdi pascoli in quota, le sue fitte foreste e i piccoli borghi montani è uno dei luoghi più suggestivi per fare del buon trekking in Toscana ed è la dorsale montuosa che funge da spartiacque tra il Valdarno e il Casentino. La sua cima più…
Continua a leggere

Il Castello di Torrechiara
Il castello di Torrechiara con il suo aspetto elegante e le imponenti torri angolari è considerato a diritto una delle fortificazioni più belle e intriganti di tutta Italia. Oltre a essere un eccellente esempio di architettura castellare italiana il castello di Torrechiara ospita al suo interno degli affreschi molto belli…
Continua a leggere

Visita all’antica salina di Volterra
Nella remota campagna toscana dominata dalla città di Volterra si trova un’antichissima salina le cui origini si perdono nel passato, tanto che già gli Etruschi vi estraevano il sale minerale. Ma l’importanza della Salina di Volterra non è cosa da soli storici, la salina è infatti un’eccellenza italiana piuttosto singolare…
Continua a leggere

La Tenuta di San Rossore: un parco naturale a due passi dalla città
A due passi dalla città di Pisa, si trova un bellissimo parco, i cui paesaggi spaziano dai boschi mesoigrofili alle dune costiere, dalle lame aperte alle pinete, dalle pasture ai terreni agricoli, tutto questo e anche di più é la Tenuta di San Rossore, facente parte del Parco naturale Migliarino,…
Continua a leggere

I siti archeologici più belli
La scoperta delle nostre radici, del nostro passato è una delle cose più intriganti che ci possano essere e il fascino aumenta se possiamo camminare, esplorare e visitare i luoghi in cui la storia un tempo era viva. La magia dei siti archeologici è immensa; le pietre, assolate, avvolte dai…
Continua a leggere

Il fascino di Cracovia d’Inverno
Avete mai pensato di visitare Cracovia d’inverno? Ecco perché secondo noi la città polacca merita di essere visitata anche in questa stagione. Cracovia d’inverno Sia che le strade siano spazzate da un gelido vento invernale, sia che le guglie delle chiese e i tetti siano ricoperti da un candido manto…
Continua a leggere

Villa La Petraia, una delle più belle ville medicee
Una delle più belle ville medicee è senz’altro Villa La Petraia, che dall’alto dei suoi terrazzamenti nella piccola frazione Castello, domina la città di Firenze. Patrimonio Unesco, così come tutte le altre ville medicee Villa la Petraia oltre a un bel giardino all’italiana che occupa i terrazzamenti fatti costruire da…
Continua a leggere

Il villaggio minerario di Siele
Il villaggio minerario del Siele si trova nel comune di Piancastagnaio sul versante senese del monte Amiata. Non tutti conoscono il lungo legame che ha la Toscana con l’attività mineraria, noi per primi ci siamo avvicinati quasi casualmente a questo aspetto della nostra storia e pian piano scopriamo luoghi e…
Continua a leggere

La villa medicea di Poggio a Caiano
La villa Medicea di Poggio a Caiano (FI) è sicuramente una delle più famose delle ville medicee patrimonio UNESCO ma anche una delle più belle: le sue sale sono arredate e spesso affrescate e gli ambienti sono fatti per sorprendere, basti pensare che al suo interno si trova anche un…
Continua a leggere

L’abbazia di Vallombrosa e la sua foresta incantata
Adagiata alle pendici del Pratomagno, collocata scenograficamente in mezzo ad una foresta di abeti bianchi e faggi, l’abbazia di Vallombrosa ha un che di poetico, completamente immersa in un ambiente quasi incantato, pieno di quiete e calma, dove la natura riesce ad esprimere tutta la sua bellezza. L’abbazia di Vallombrosa…
Continua a leggere

Mulazzo, una piccola sorprendente capitale
Mulazzo è un piccolo borgo dal fascino antico: i vicoli stretti e gli edifici costruiti in pietra ci raccontano storie passate sulla vita e sugli abitanti di questa zona, oltre che i suoi remoti fasti: Mulazzo fu infatti addirittura capitale dei possedimenti dei Malaspina dello Spino Secco. Certo però non…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario