
Il gioiello del Kosovo: Prizren
Immersa tra bellissime montagne la cittadina di Prizren è costruita lungo il defluire del fiume Lumëbardh. Ristorantini e bar accompagnano il fiume, le vie e le strade principali brulicano di gente, di casette in legno e pietra lungo le strette strade e i piccoli ponti caratteristici che attraversano il fiume…
Continua a leggere

Cosa fare a Skopje e dintorni
Appena siamo arrivati a Skopje ci siamo chiesti se per caso avessimo sbagliato e fossimo entrati in un parco giochi: grandi anzi grandissime statue monumentali, fontane che cambiano getti d’acqua, ponti decorati in modo molto sfarzoso, solo dopo pochi passi invece attraversato l’antico ponte di pietra tutto cambia e ci…
Continua a leggere

Val Concei: sentiero alla scoperta della bucolica valle
Fienili in legno, pittoresche abitazioni ravvivate dai colori dei fiori che sporgono dai balconi, pascoli erbosi e boschi odorosi, la Val Concei incanta tutti coloro che decidono di esplorarla seguendo il percorso naturalistico del fondovalle che permette di gustarsi appieno quest’ambiente bucolico che sembra uscire direttamente da un modo che…
Continua a leggere

Siti archeologici da vedere in Tunisia
La Tunisia è molto conosciuta per il suo mare azzurro, per le medine caratteristiche e per i classici paesini dai colori bianco e azzurro,meno per gli interessanti siti archeologici. Noi ne abbiamo visitati alcuni. Siti archeologici da vedere in Tunisia Di seguito troverete i siti archeologici che abbiamo visitato durante…
Continua a leggere

Kairouan
Kairouan è molto famosa per essere la quarta città santa dell’Islam e per l’antica tradizione nella produzione dei tappeti Kilim e l’altrettanto nota produzione di ceramiche. Ci siamo fermati a Kairouan mentre da Tozeur raggiungevamo Hammamet e ci ha colpito piacevolmente, con la sua atmosfera sacra, il colore dorato delle…
Continua a leggere

Forte Campo Luserna: trekking con passeggino
Immerso nel verde paesaggio montano dall’acrocoro di Luserna si trova il Forte Campo Luserna, uno dei sette forti dell’Imperatore fatti costruire dall’impero austro-ungarico per difendere il territorio. Il Forte Campo Luserna fu teatro di una cruenta battaglia che in soli quattro giorni vide scaricare sulle possenti mura del forte…
Continua a leggere

Tozeur, un’oasi nel deserto
Le mura delle case color oro e sabbia, i tappeti stesi, il caldo, il pranzo fatto in fretta in un locale lungo la strada, tutto mi è piaciuto di Tozeur. In passato Tozeur fu un punto di riferimento importante per le grandi carovane di cammelli che attraversavano il deserto, oggi…
Continua a leggere

Chott el Jerid: il lago salato
Distese di sale, acqua dai colori sgargianti, camminare verso il niente questo è quello che ci è rimasto più impresso del lago salato Chott el Jerid. Il lago oggi è facilmente raggiungibile grazie ad una strada che porta da Douz a Tozeur e che passa sopra il famoso lago salato…
Continua a leggere

Il Pratomagno
Il Pratomagno con i suoi verdi pascoli in quota, le sue fitte foreste e i piccoli borghi montani è uno dei luoghi più suggestivi per fare del buon trekking in Toscana ed è la dorsale montuosa che funge da spartiacque tra il Valdarno e il Casentino. La sua cima più…
Continua a leggere

Matmata e le case troglodite
Matmata con il suo paesaggio brullo, è un villaggio berbero, noto ai più perchè è stata il set di alcune scene di guerre stellari, che nasconde tra le sue colline aride case dall’architettura assai particolare. Il paesaggio arido, spoglio che è l’anticamera del deserto del Sahara si anima quando ci…
Continua a leggere

Buggiano Castello
Una volta ogni 2 anni per 2 fine settimana aprono i giardini privati di Buggiano Castello in occasione de “La campagna dentro le mura” e noi non potevamo certo perderceli. La giornata non è delle migliori ma speriamo che ciò non guasti la nostra visita. Purtroppo non sarà così e…
Continua a leggere

La Tenuta di San Rossore: un parco naturale a due passi dalla città
A due passi dalla città di Pisa, si trova un bellissimo parco, i cui paesaggi spaziano dai boschi mesoigrofili alle dune costiere, dalle lame aperte alle pinete, dalle pasture ai terreni agricoli, tutto questo e anche di più é la Tenuta di San Rossore, facente parte del Parco naturale Migliarino,…
Continua a leggere

Lago di Massaciuccoli in passeggino: tra bilance e natura
Siete alla ricerca di un facile percorso in passeggino che vi permetta di essere immersi in una delle più belle aree umide della Toscana? In questo post suggeriamo un itinerario sul Lago di Massaciuccoli in passeggino. Il Lago di Massaciuccoli è una delle aree umide più importanti d’Italia: lo specchio…
Continua a leggere

Tepelene e il suo ponte sospeso
Una cittadina dalla storia antica che sa ancora di vera Albania: questa è Tepelene. Se pensate che il nome vi sembri noto potete star certi che avete ragione, lo avrete visto milioni di volte sui cartelloni pubblicitari o sulla tavola mentre mangiavate. Tepelene è infatti il nome di una delle…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario