
Val Concei: sentiero alla scoperta della bucolica valle
Fienili in legno, pittoresche abitazioni ravvivate dai colori dei fiori che sporgono dai balconi, pascoli erbosi e boschi odorosi, la Val Concei incanta tutti coloro che decidono di esplorarla seguendo il percorso naturalistico del fondovalle che permette di gustarsi appieno quest’ambiente bucolico che sembra uscire direttamente da un modo che…
Continua a leggere

2 settimane in Trentino con passeggino
Come meta del nostro primo viaggetto in famiglia (Lisa&Samu} abbiamo scelto il Trentino: durante un nostro precedente weekend nella regione infatti oltre ad innamorarci dei paesaggi e dell’architettura, avevamo notato la presenza di molti servizi per le famiglie tra cui anche una sentieristica da fare con passeggini. Per semplificare gli…
Continua a leggere

Il Pratomagno
Il Pratomagno con i suoi verdi pascoli in quota, le sue fitte foreste e i piccoli borghi montani è uno dei luoghi più suggestivi per fare del buon trekking in Toscana ed è la dorsale montuosa che funge da spartiacque tra il Valdarno e il Casentino. La sua cima più…
Continua a leggere

6 escursioni da non perdere in Toscana
Rigenerarsi passeggiando lungo sentieri avvolti dal cinguettio degli uccellini, dai profumi, dai suoni e dai colori della natura è un passatempo che condividiamo con sempre più persone. La Toscana è piena di bei percorsi da trekking più o meno lunghi e più o meno frequentati che svelano la bellezza delle…
Continua a leggere

La via degli acquedotti in passeggino
State cercando una facile passeggiata da fare con i pargoli al seguito, magari con carrozzina o passeggino? Questo tratto de la via degli Acquedotti in passeggino può fare al caso vostro. Che ne dite infatti di una comoda camminata all’ombra delle arcate dell’acquedotto Nottolini per arrivare a Lucca? La via…
Continua a leggere

Capodanno 2019: ricominciare dalla natura
Festeggiare il nuovo anni ricominciando dalla natura, dal silenzio dei boschi, dai ritmi lenti dei borghi montani, dallo stupore che provoca l’osservazione degli animali e delle loro tracce. dagli odori pungenti e dai momenti conviviali. Ecco a voi alcuni eventi che ci hanno particolarmente colpito per un Capodanno 2019 fuori…
Continua a leggere

L’antica chiesa castello di Gorfigliano
Sopra al lago artificiale di Gramolazzo si trova l’antica chiesa-castello di Gorfigliano. Dalle sponde del lago, mentre qualche moto d’acqua sfreccia sull’acqua calma, si nota, dirigendo lo sguardo verso le Alpi Apuane, la torre con l’antica pieve che svetta tra i castagni. Il castello di Gorfigliano fa parte dell’Ecomuseo dell’alta…
Continua a leggere

Cosa fare a ottobre 2018 in Toscana
L’autunno è ormai iniziato, le giornate stanno diventando corte e il tempo incerto, scopriamo insieme quali sono gli eventi in Toscana per questo mese per ammirare l’arrivo dell’autunno con escursioni all’aperto con panorami dalle tinte calde o per partecipare a manifestazioni e mostre in caso di maltempo. Dal 14 al…
Continua a leggere

Il deserto dell’Accona e il Site Transitorie
I paesaggi che caratterizzano le colline dei dintorni di Siena sono noti in tutto il mondo per la loro bellezza nonostante ciò sono in pochi a sapere che proprio in questi luoghi si nasconde un deserto. No, non siamo impazziti, anche Siena e la Toscana hanno il loro deserto: il…
Continua a leggere

Col di Luco non è più un ghost town!!
Col di Luco non è più una ghost town, da qualche tempo una coppia ha deciso di tornare a vivere in questo sperduto gruppetto di case all’ombra delle Alpi Apuane. Non è né semplice né veloce raggiungere Col di Luco, nessuna strada arriva fin lì. La piccola ghost town è…
Continua a leggere

Sofia: cosa vedere in un giorno
Sofia è stata la prima e l’ultima tappa del nostro viaggio on the road in Bulgaria, un viaggio bellissimo che ci ha permesso di scoprire luoghi poco conosciuti, incantevoli e una cultura davvero interessante. Sofia forse è però il luogo che meno ci ha colpito della Bulgaria, pur essendo molto…
Continua a leggere

La Cascata dello Sterza e la Foresta di Caselli
Uno dei luoghi più remoti e “naturali” della provincia di Pisa è la Foresta di Caselli, tutelata dal 1996 con la Riserva di Monterufoli-Caselli, che si estende nei terreni adiacenti al fiume Sterza. Immersa nel silenzio, interrotto solo dallo stromire delle fronde, dal cinguettio degli uccelli o dal gorgogliare dei un…
Continua a leggere

Il tunnel del Granduca
Gli amanti delle esperienze sotterranee saranno felici di sapere che in Toscana esiste un tunnel costruito 300 anni fa in cui è possibile passeggiare liberamente per attraversarlo nella sua lunghezza che è di ben 2 km (!): il Tunnel del Granduca o Canale del Granduca. LEGGI ANCHE: TOSCANA UNDERGOUND Nei…
Continua a leggere

La Cascata dell’Acquapendente
Nel cuore delle Alpi Apuane, alle pendici dello spettacolare Monte Forato e del Pania della Croce, si trova la Cascata dell’Acquapendente, spettacolare per la sua imponenza e per la bellezza dell’ambiente circostante. Dopo un inverno piuttosto piovoso la voglia di una bella escursione era veramente tanta e per iniziare la “nuova…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario