
Passeggiata alla Buca delle Fate
Una delle più belle spiagge della Toscana con un nome altrettanto suggestivo si trova in provincia di Livorno: è la Buca delle Fate, una spiaggia di sassi con grandi scogliere su cui è possibile sdraiarsi oppure ammirare il paesaggio. Il mare blu e azzurro, le acque limpide, il profilo dell’isola…
Continua a leggere

La Morra: un borgo in mezzo alle Langhe
Per conoscere meglio Le Langhe, i loro vini e vigneti, degustare i piatti tipi ed ammirare i bei panorami il paese de La Morra è l’ideale. La Morra è un borgo immerso ne Le Langhe, in provincia di Cuneo, attorno al quale si coltivano vigneti pregiati che danno origine a…
Continua a leggere

Cosa fare a marzo 2019 in Toscana
La primavera sta arrivando, le giornate sempre più lunghe e il dolce profumo di fiori che si inizia a respirare nell’aria ci spingono a passare dolci giornate all’aria aperta, ad esplorare giardini, a passeggiare nei boschi e nelle località di mare a visitare città d’arte. Vediamo insieme che cosa fare…
Continua a leggere

Il deserto dell’Accona e il Site Transitorie
I paesaggi che caratterizzano le colline dei dintorni di Siena sono noti in tutto il mondo per la loro bellezza nonostante ciò sono in pochi a sapere che proprio in questi luoghi si nasconde un deserto. No, non siamo impazziti, anche Siena e la Toscana hanno il loro deserto: il…
Continua a leggere

Weekend in Romagna
La costa romagnola è forse una delle più conosciute in tutta Italia per i suoi luoghi di divertimento per adolescenti e non solo, per le spiagge e le strutture attrezzate per bambini e famiglie. Noi abbiamo deciso di passare un weekend in Romagna per scoprire alcune città d’arte ma essendoci…
Continua a leggere

Cosa fare a maggio in Toscana
Il 27 maggio torna la Giornata Nazionale delle Dimore storiche, per maggiori informazioni cliccate sul link e consultate Le Cantine di tutta Italia si apriranno il 27 e il 28 maggio 2018 in occasione di Cantine Aperte, la ormai consueta manifestazione che permette un contatto diretto con i produttori di vino:…
Continua a leggere

Parco d’arte di Enzo Pazzagli
Sapete che a pochi chilometri dal centro di Firenze, nelle vicinanze del fiume Arno c’è un parco artistico? Esatto, oltre alle bellezze storiche e artistiche più note che riserva il centro di Firenze ci sono anche alcuni luoghi ancora poco conosciuti come il Parco d’Arte di Enzo Pazzagli. LEGGI ANCHE:…
Continua a leggere

Vence e St Paul de Vence
Vence è una piccola e carina cittadina di origine medioevale in cui ci siamo fermati durante il nostro lungo weekend primaverile nella zona della Provenza-Alpi Marittime. Vence è stata frequentata da molti intellettuali, artisti e letterati nel XX secolo tanto che si respira l’arte appena si varca la porta principale…
Continua a leggere

Il Parco della Villa Reale di Marlia
Tra le splendide e raffinate ville della campagna intorno a Lucca, ce ne è una dal passato talmente glorioso da meritarsi un appellativo regale: la Villa Reale di Marlia. La villa fu infatti residenza preferita di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, principessa di Lucca e Piombino, contessa di Compignano, duchessa di…
Continua a leggere

Cosa fare a marzo in Toscana
Con marzo si inizia a respirare aria di primavera, viene voglia di stare fuori, di fare qualche bella camminata o escursione in campagna e al mare, viene voglia di mangiare sotto i timidi raggi del sole, di fare qualcosa di nuovo! Questo mese in Toscana ce ne sarà per tutti…
Continua a leggere

Roselle e le sue mura ciclopiche
Alle spalle della città di Grosseto, in quella terra calma e armoniosa che è la Maremma si trovano le rovine dell’antica città di Roselle, una delle più importanti città etrusche, e delle sue splendide mura ciclopiche. La visitiamo la prima volta in una assolata giornata autunnale, di primo mattino quando…
Continua a leggere

La Balena bianca e Bagni San Filippo
Tra tutti i tesori che nasconde la Val d’Orcia ce ne è uno noto per le sue candide formazioni calcaree, alcune dal nome evocativo come la Balena Bianca, e per le sue acque calde ricche di minerali: Bagni San Filippo. Immerse in un bosco rigoglioso, nella stretta valle scavata dal Fosso bianco, le Terme di…
Continua a leggere

Visitare l’isola di Montecristo: si può?
L’Isola di Montecristo è la più inaccessibile dell’Arcipelago Toscano e forse la più nota, grazie al romanzo di Alexandre Dumas, ambientato proprio sulle sue coste. Infatti mentre le principali isole dell’Arcipelago (Isola d’Elba, Giglio, capraia e Giannutri) sono liberamente accessibili mentre per la Gorgona, Pianosa e Montecristo ci sono delle regole…
Continua a leggere

Escursione tra i boschi dei partigiani alla ricerca del Castello d’Elci
Attraverso i sentieri che solcano un territorio è possibile respirare la storia, quella vera fatta di paesaggi, persone, sentimenti e azioni. La scorsa domenica abbiamo camminato su percorsi quasi sconosciuti alla scoperta della silenziosa Val di Cecina, immersi nei boschi che ospitarono e che furono teatro di combattimenti dei partigiani, per poi proseguire…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario