
Il lago di Tovel: un lago da fiaba
Verde smeraldo, azzurro, turchese, verde acqua, blu scuro, le sfumature cromatiche delle acque del lago di Tovel farebbero invidia alla tavolozza del pittore più fornito. Incastonato tra le alte pareti del Parco Naturale Adamello – Brenta e incorniciato da un bosco ombroso e fitto, il lago di Tovel sembra…
Continua a leggere

Cosa fare a novembre 2019 in Toscana
A novembre ormai l’autunno si fa sentire nella sua interezza, i boschi diventano sempre più affascinanti per passeggiare e camminando per i borghi si sente il profumo di caminetto. Novembre è anche il mese de La Settimana del Baratto, durante la quale (18-24 /11) sarà possibile soggiornare gratuitamente presso i…
Continua a leggere

Passeggiata alla Buca delle Fate
Una delle più belle spiagge della Toscana con un nome altrettanto suggestivo si trova in provincia di Livorno: è la Buca delle Fate, una spiaggia di sassi con grandi scogliere su cui è possibile sdraiarsi oppure ammirare il paesaggio. Il mare blu e azzurro, le acque limpide, il profilo dell’isola…
Continua a leggere

La Morra: un borgo in mezzo alle Langhe
Per conoscere meglio Le Langhe, i loro vini e vigneti, degustare i piatti tipi ed ammirare i bei panorami il paese de La Morra è l’ideale. La Morra è un borgo immerso ne Le Langhe, in provincia di Cuneo, attorno al quale si coltivano vigneti pregiati che danno origine a…
Continua a leggere

Sulle tracce dei resti dell’antica Pieve di Sant’Andrea di Furfalo e di Serra Pistoiese
La Montagna Pistoiese custodisce tra i suoi crinali e i i boschi dei luoghi davvero unici e suggestivi. Gli alti abeti e gli imponenti castagni, l’edera che forma piccole cascate di foglie, le farfalle che si posano di fiore in fiore, gli scoiattoli che salgono sugli alberi, il silenzio che…
Continua a leggere

L’Acquedotto di Colognole: un monumento perduto nel bosco
Nello splendido bosco di lecci dell’alta Val di Morra si nascondono gli imponenti resti dell’Acquedotto di Colognole, grande opera idraulica che ha provveduto all’approvvigionamento idrico per la città di Livorno dal 1816 al 1912. TI PIACCIONO GLI ACQUEDOTTI? ALLORA LEGGI: LE PAROLE D’ORO, L’ACQUEDOTTO NOTTOLINI Archi, arcate, gallerie, canalizzazioni, scalinate,…
Continua a leggere

Passeggiata tra i colori dell’autunno con gli asini nel castagneto
Scoprire i colori autunnali delle foglie, annusare gli odori del bosco, ammirare panorami mozzafiato in cui si vede in lontananza un camino acceso, camminare su una distesa di foglie di castagno e non solo e sentire il loro scricchiolio sotto i piedi, avvicinarsi agli asini, conoscerli e prendersi cura di…
Continua a leggere

Castel di Celsa e i suoi stupendi colori autunnali
Uno dei luoghi più sorprendenti della Montagnola sensese e della Val d’Elsa è Castel di Celsa, un sontuoso e raffinato edificio dal sapore vagamente britannico, praticamente invisibile dalla strada. Castel di Celsa è immerso in un bosco di caprini, lecci e castagni, che si diradano intorno alla proprietà fino a…
Continua a leggere

Il Parco della Villa Reale di Marlia
Tra le splendide e raffinate ville della campagna intorno a Lucca, ce ne è una dal passato talmente glorioso da meritarsi un appellativo regale: la Villa Reale di Marlia. La villa fu infatti residenza preferita di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone, principessa di Lucca e Piombino, contessa di Compignano, duchessa di…
Continua a leggere

Le Parole D’Oro: acquedotto Nottolini
Approfittando di una bella giornata autunnale siamo andati alla scoperta di una geniale opera ingegneristica, ma anche un’opera d’arte neoclassica: l’acquedotto Nottolini. Nei pressi di Guamo in località San Quirico, a pochi chilometri da Lucca si può ammirare quasi intatto un acquedotto costruito nel XIX secolo per approvvigionare la città e migliorarne quindi…
Continua a leggere

Roselle e le sue mura ciclopiche
Alle spalle della città di Grosseto, in quella terra calma e armoniosa che è la Maremma si trovano le rovine dell’antica città di Roselle, una delle più importanti città etrusche, e delle sue splendide mura ciclopiche. La visitiamo la prima volta in una assolata giornata autunnale, di primo mattino quando…
Continua a leggere

La Balena bianca e Bagni San Filippo
Tra tutti i tesori che nasconde la Val d’Orcia ce ne è uno noto per le sue candide formazioni calcaree, alcune dal nome evocativo come la Balena Bianca, e per le sue acque calde ricche di minerali: Bagni San Filippo. Immerse in un bosco rigoglioso, nella stretta valle scavata dal Fosso bianco, le Terme di…
Continua a leggere

Consigli per un weekend d’autunno: Bologna
L’autunno è una delle stagioni migliori per visitare le grandi città d’arte italiane: le giornate non sono nè troppo fredde nè troppo calde, i colori delle foglie e la luce autunnale contribuiscono a donare ancora più poesia e magia alla visita. Certo qualcuno potrebbe obiettare che non siamo ancora rientrati dalle vacanze…
Continua a leggere

Cosa fare a settembre in Toscana
Come di consueto continuiamo con la nostra rubrica mensile “cosa fare in Toscana” mese per mese nella quale vi segnaliamo gli eventi più interessanti di cui siamo venuti a conoscenza che si svolgeranno nel mese di settembre. Cosa fare a settembre nella provincia di Arezzo Se siete amanti delle rievocazioni storiche avete…
Continua a leggere
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario