
Cosa fare a Skopje e dintorni
Appena siamo arrivati a Skopje ci siamo chiesti se per caso avessimo sbagliato e fossimo entrati in un parco giochi: grandi anzi grandissime statue monumentali, fontane che cambiano getti d’acqua, ponti decorati in modo molto sfarzoso, solo dopo pochi passi invece attraversato l’antico ponte di pietra tutto cambia e ci…
Continua a leggere

La Cittadella di Alessandria
La cittadella di Alessandria con le sue ampie mura costituisce una delle più grandi fortificazioni permanenti d’Europa, non ci siete mai stati? Allora leggete il nostro post. Venendo via dal nostro soggiorno a Bra, dove abbiamo avuto modo di conoscere più da vicino la storia e la cultura, anche enogastronomia,…
Continua a leggere

Cosa fare a settembre 2019 in Toscana
Le giornate si accorciano, le giornate al mare assumono un colore dorato, qualche foglia inizia a cadere dagli alberi, le scuole riaprono e viene voglia di un buon piatto a base di funghi e di castagne: è ufficiale è arrivato settembre! Se avete qualche giorno di ferie vi segnaliamo un’interessante…
Continua a leggere

Cosa fare in Toscana a luglio 2019
Curiosi di venire a conoscenza di alcuni eventi per rendere la vostra estate più animata e interessante? Leggete il post! Cosa fare a luglio in Provincia di Carrara Se volete provare l’emozione di partecipare ad una cena medievale con la corte recatevi a Fosdinovo il 6 e il 7 luglio per…
Continua a leggere

Il Castello di Torrechiara
Il castello di Torrechiara con il suo aspetto elegante e le imponenti torri angolari è considerato a diritto una delle fortificazioni più belle e intriganti di tutta Italia. Oltre a essere un eccellente esempio di architettura castellare italiana il castello di Torrechiara ospita al suo interno degli affreschi molto belli…
Continua a leggere

Buggiano Castello
Una volta ogni 2 anni per 2 fine settimana aprono i giardini privati di Buggiano Castello in occasione de “La campagna dentro le mura” e noi non potevamo certo perderceli. La giornata non è delle migliori ma speriamo che ciò non guasti la nostra visita. Purtroppo non sarà così e…
Continua a leggere

Il Castello di Grinzane Cavour
Nel mezzo ai vigneti piemontesi tra le dolci e basse colline delle Langhe si trova il Castello di Grinzane, noto anche come Castello di Cavour. Un sogno per chi come me nell’ormai lontano esame di quinta elementare preparai proprio un approfondimento su Camillo Benso Conte di Cavour, Non potevamo quindi…
Continua a leggere

I dintorni di Valona: tra spiagge e castelli
Qualche anno fa durante il nostro primo viaggio in Albania ci eravamo fermati a Valona mentre tornavamo dal Sud verso Tirana e non ci restò particolarmente impressa (per saperne di più leggi questo post). Allora perché abbiamo deciso di tornarci nel nostro secondo viaggio in Albania da Nord a Sud?…
Continua a leggere

Un’escursione sul fiume Drin
Se avete voglia di passare una giornata diversa durante il vostro soggiorno in Albania ammirando un panorama unico, lontano dai circuiti del turismo di massa abbiamo quello che fa per voi: trascorrere una giornata sul fiume Drin con una gita in barca sopra un paese sommerso da più di 40…
Continua a leggere

Castello della Sambuca
Sull’Appennino Tosco-Emiliano, circondato da boschi odorosi e folti, sorge il Castello della Sambuca, a dominio dell’antica via di collegamento tra Pistoia e la Valle Padana, sulla valle del Limentra. la visita al Castello della Sambuca Il castello della Sambuca si trova nella frazione di Sambuca Castello, nel Comune di Sambuca…
Continua a leggere

Cosa fare a febbraio 2019 in Toscana
Nel mese del Carnevale, tanti gli eventi culturali e gastronomici che animeranno le varie province Toscane. Vediamone alcuni. Il 2/2 inoltre si celebra la Giornata mondiale delle aree umide, quindi occhio alle varie iniziative! Cosa fare a febbraio in Provincia di Massa Carrara Dal 1 al 3 febbraio a Carrara…
Continua a leggere

Lago di Scutari
Una delle immagini più belle che ricordo del lago di Scutari sono le passeggiate in bicicletta lungo il fiume, il calore del sole sulla pelle ed un bel panorama da osservare! Poco importava se la bicicletta frenava male e se Adele non aveva un seggiolino su cui sedersi. La pace…
Continua a leggere

L’antica chiesa castello di Gorfigliano
Sopra al lago artificiale di Gramolazzo si trova l’antica chiesa-castello di Gorfigliano. Dalle sponde del lago, mentre qualche moto d’acqua sfreccia sull’acqua calma, si nota, dirigendo lo sguardo verso le Alpi Apuane, la torre con l’antica pieve che svetta tra i castagni. Il castello di Gorfigliano fa parte dell’Ecomuseo dell’alta…
Continua a leggere

Castello di Belcaro
Il castello di Belcaro immerso nel verde si erge maestoso sula via che porta versa la Montagnola Senese ed è sicuramente una delle opere di architettura medievale meglio conservate nei dintorni di Siena. Sulle origini del suo nome esiste una storia leggendaria: una dama del castello, attendendo il ritorno del suo sposo dalla…
Continua a leggere
Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario